Relazione geologica dell'area compresa tra Passo Valles e Monte Castellazzo - San Martino di Castrozza (TN)

Riva Rivot, Lorenzo (2024) Relazione geologica dell'area compresa tra Passo Valles e Monte Castellazzo - San Martino di Castrozza (TN). [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze geologiche [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La seguente relazione illustra i dati raccolti durante l’attività di rilevamento condotta nel giugno del 2024 nel Comune di San Martino di Castrozza (TN). Gli obiettivi del rilevamento sono stati la ricostruzione dell’assetto tettonico – stratigrafico del settore orientale delle Alpi Meridionali (dominio del Sudalpino) e la produzione di un prodotto cartografico (vedere allegato) rappresentativo della zona rilevata. Quest’ultima si estende da Cima Valles a nord, fino alla sommità del Monte Castellazzo a sud, comprendendo buona parte della Val Venegia. L’assetto stratigrafico delle formazioni affioranti suggerisce l’esistenza di un sistema monoclinalico a basso angolo che immerge verso i quadranti sud – orientali, con le unità geologiche che ringiovaniscono da nord verso sud. Sebbene il generale andamento della stratigrafia sia concorde, si sono osservati dislocazioni e rigetti all’interno delle formazioni, suggerendo, così, l’esistenza di diverse strutture tettoniche. Esse testimoniano una storia evolutiva complessa in cui il campo di sforzi ha cambiato orientazioni varie volte, accomodando raccorciamenti ed estensioni della crosta superficiale in risposta alle varie fasi compressive ed estensionali che hanno interessato le Dolomiti nel corso del tempo. L’analisi delle litofacies e delle paleofaune hanno permesso di concludere l’analisi permettendoci di ricostruire i paleoambienti in cui le diverse formazioni e i diversi membri si sono depositati. Tutti i dati raccolti e le seguenti considerazioni vengono esposti ed analizzati nei successivi paragrafi dell’elaborato, con l’obiettivo di fornire una visione chiara e completa dell’evoluzione geologica dell’area di rilevamento.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Riva Rivot, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Dolomiti, Alpi, Cima Valles, Relazione geologica, Paleoambienti, Monte Castellazzo
Data di discussione della Tesi
12 Dicembre 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^