Rilevamento geologico dell'area di Passo Valles (TN, BL) con considerazioni sulla potenzialità idrogeologica rispetto alle aree limitrofe

Bizzotto, Eleonora (2024) Rilevamento geologico dell'area di Passo Valles (TN, BL) con considerazioni sulla potenzialità idrogeologica rispetto alle aree limitrofe. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze geologiche [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La seguente relazione geologica presenta le osservazioni svolte durante il rilevamento geologico dell’area di Passo Valles, Cima Valles e Cima del Lago, un valico del Sud-alpino dolomitico ubicato tra la regione Veneto e la regione Trentino. Allegati alla relazione geologica sono aggiunte una carta geologica dell’areale in scala 1:7000 e una sezione geologica della zona d’interesse. L’obiettivo del rilevamento è stato quello di indagare e comprendere la sequenza stratigrafica e la geologia generale dell’area attraverso lo studio della litostratigrafia affiorante nonché delle strutture presenti, e come queste intervengono sulla morfologia del territorio. La stratigrafia è costituita da corpi rocciosi formatisi tra il Permiano inferiore (Sakamariano) e il Triassico medio (Ladinico), con uno spessore complessivo di oltre 30.000 m, che può essere suddivisa in basamento cristallino metamorfico, depositi vulcanici e coperture Permo-triassiche. Da un punto di vista strutturale, dall’attento studio dell’area si può dedurre l’azione di strutture tettoniche che hanno portato alla formazione di rigetti e dislocazioni nelle formazioni. In aggiunta, viene corredato un approfondimento sull’idrogeologia della zona e in particolare sulla circolazione idrica sotterranea attraverso le diverse formazioni che caratterizzano Passo Valles e dintorni. Queste verranno descritte in relazione alla loro conducibilità idraulica, e classificate in una carta idrogeologica come acquiferi, acquitardi o acquicludi. Infine la potenzialità idrogeologica dell’area, intesa come attitudine ad ospitare e fornire una risorsa idrica sotterranea tramite scarico naturale o prelievi antropici, sarà valutata in relazione ad altre aree limitrofe, già investigate in letteratura dal punto di vista idrogeologico. Questi aspetti verranno approfonditi nelle pagine successive della relazione per vagliare la geologia di Passo Valles e la sua storia evolutiva.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Bizzotto, Eleonora
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Rilevamento geologico, Alpi, Dolomiti, Idrogeologia, Potenziale idrogeologico, Complessi idrogeologici
Data di discussione della Tesi
12 Dicembre 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^