Borelli, Chiara
(2024)
Relazione geologica e idrogeologica dell'area di Passo Rolle (TN).
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Scienze geologiche [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il seguente elaborato studia la geologia di Passo Rolle, in provincia di Trento, con l’obiettivo di produrre una carta e una sezione geologica dettagliata dell’area. Per la realizzazione della carta è stato necessario svolgere attività in campo, che includono l’inquadramento stratigrafico e strutturale con approfondimento tematico idrogeologico, ponendo particolare attenzione alla Linea di Passo Rolle, una faglia sin-sedimentaria di rilevante importanza che divide l’areale in due grandi blocchi a sé stanti.
Parte dell’elaborato fornisce un inquadramento paleogeografico-strutturale per tracciare l’evoluzione tettonica locale dal Permiano ad oggi, con particolare attenzione al Lineamento Periadriatico e alla Linea della Valsugana. Tra i principali risultati ottenuti, si trova la descrizione dei litotipi affioranti nell’area di studio, che includono le Formazioni del Distretto Vulcanico Atesino, le Arenarie di Val Gardena, il Bellerophon e la parte Inferiore del Werfen. Di ogni litotipo affiorante è stata misurata la giacitura degli strati e di eventuali discontinuità, fianchi di piega insieme al proprio asse e piano assiale, e, successivamente plottati all’interno del reticolo di Schimdt per identificare correlazioni tra giunti di strato, correlazioni tra discontinuità e pieghe, per identificare gli sforzi deformativi legati alla formazione delle Dolomiti. Dal punto di vista informativo idrogeologico, sono state condotte delle ricerche sul clima e sulle precipitazioni cumulate annuali nell’intera regione del Trentino, dove è stato possibile evincere che Passo Rolle sia tra le aree più esposte alle precipitazioni, che si manifestano più frequentemente nei mesi estivi. Ad ogni modo il capitolo idrogeologico punta al riconoscimento delle unità idrologiche dell’area, per la stesura di una carta idrogeologica che va a classificare, in base al grado di fessurazione e permeabilità, le Formazioni in acquifero, acquitardo o acquicludo.
Abstract
Il seguente elaborato studia la geologia di Passo Rolle, in provincia di Trento, con l’obiettivo di produrre una carta e una sezione geologica dettagliata dell’area. Per la realizzazione della carta è stato necessario svolgere attività in campo, che includono l’inquadramento stratigrafico e strutturale con approfondimento tematico idrogeologico, ponendo particolare attenzione alla Linea di Passo Rolle, una faglia sin-sedimentaria di rilevante importanza che divide l’areale in due grandi blocchi a sé stanti.
Parte dell’elaborato fornisce un inquadramento paleogeografico-strutturale per tracciare l’evoluzione tettonica locale dal Permiano ad oggi, con particolare attenzione al Lineamento Periadriatico e alla Linea della Valsugana. Tra i principali risultati ottenuti, si trova la descrizione dei litotipi affioranti nell’area di studio, che includono le Formazioni del Distretto Vulcanico Atesino, le Arenarie di Val Gardena, il Bellerophon e la parte Inferiore del Werfen. Di ogni litotipo affiorante è stata misurata la giacitura degli strati e di eventuali discontinuità, fianchi di piega insieme al proprio asse e piano assiale, e, successivamente plottati all’interno del reticolo di Schimdt per identificare correlazioni tra giunti di strato, correlazioni tra discontinuità e pieghe, per identificare gli sforzi deformativi legati alla formazione delle Dolomiti. Dal punto di vista informativo idrogeologico, sono state condotte delle ricerche sul clima e sulle precipitazioni cumulate annuali nell’intera regione del Trentino, dove è stato possibile evincere che Passo Rolle sia tra le aree più esposte alle precipitazioni, che si manifestano più frequentemente nei mesi estivi. Ad ogni modo il capitolo idrogeologico punta al riconoscimento delle unità idrologiche dell’area, per la stesura di una carta idrogeologica che va a classificare, in base al grado di fessurazione e permeabilità, le Formazioni in acquifero, acquitardo o acquicludo.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Borelli, Chiara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Faglia di Passo Rolle, Inquadramento geologico, Inquadramento litostratigrafico, Formazioni, Strutture geologiche, Risultati, Carta della Permeabilità, Precipitazioni, Idrogeologia
Data di discussione della Tesi
12 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Borelli, Chiara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Faglia di Passo Rolle, Inquadramento geologico, Inquadramento litostratigrafico, Formazioni, Strutture geologiche, Risultati, Carta della Permeabilità, Precipitazioni, Idrogeologia
Data di discussione della Tesi
12 Dicembre 2024
URI
Gestione del documento: