Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questo elaborato cerca di descrivere le caratteristiche principali delle normative in ambito aeronautico per l’ottenimento della certificazione di aeronavigabilità dei velivoli ad ala fissa. Si vuole anche determinare quali siano le maggiori differenze fra le normative americane ed europee, per quanto ne riguarda l’applicabilità, e come possano limitare l’operatività dei velivoli. Inizialmente, vengono presentati i principali enti normativi in ambito aeronautico, e come essi cooperano, introducendo poi le varie normative di interesse per questo elaborato e delineandone le principali differenze. In seguito, vengono indicate le limitazioni a cui sono sottoposte alcune delle classi di velivoli esaminati nell’elaborato. Si riscontra come il procedimento per l’ottenimento della certificazione di aeronavigabilità sia molto complesso, e le normative vadano spesso a porre requisiti molto restringenti rispetto alle effettive condizioni in cui andrà poi a operare il velivolo: questo per ottenere una quanto più alta garanzia di sicurezza. L’elaborato si conclude con la presentazione di un digramma di flusso utile per individuare la normativa che un progettista aeronautico deve seguire all’inizio del ciclo di sviluppo prodotto. Un paragrafo di conclusioni include i commenti finali sul tema.
Abstract
Questo elaborato cerca di descrivere le caratteristiche principali delle normative in ambito aeronautico per l’ottenimento della certificazione di aeronavigabilità dei velivoli ad ala fissa. Si vuole anche determinare quali siano le maggiori differenze fra le normative americane ed europee, per quanto ne riguarda l’applicabilità, e come possano limitare l’operatività dei velivoli. Inizialmente, vengono presentati i principali enti normativi in ambito aeronautico, e come essi cooperano, introducendo poi le varie normative di interesse per questo elaborato e delineandone le principali differenze. In seguito, vengono indicate le limitazioni a cui sono sottoposte alcune delle classi di velivoli esaminati nell’elaborato. Si riscontra come il procedimento per l’ottenimento della certificazione di aeronavigabilità sia molto complesso, e le normative vadano spesso a porre requisiti molto restringenti rispetto alle effettive condizioni in cui andrà poi a operare il velivolo: questo per ottenere una quanto più alta garanzia di sicurezza. L’elaborato si conclude con la presentazione di un digramma di flusso utile per individuare la normativa che un progettista aeronautico deve seguire all’inizio del ciclo di sviluppo prodotto. Un paragrafo di conclusioni include i commenti finali sul tema.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Alfieri, Gabriele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Certificazione, aeronavigabilità, airworthiness, normativa aeronautica, certificazioni aeronautiche
Data di discussione della Tesi
11 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Alfieri, Gabriele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Certificazione, aeronavigabilità, airworthiness, normativa aeronautica, certificazioni aeronautiche
Data di discussione della Tesi
11 Dicembre 2024
URI
Gestione del documento: