Musacchi, Lorenzo
(2024)
Dimensionamento e ottimizzazione di un impianto fotovoltaico per una comunità energetica: analisi tecnico-economica.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La presente tesi analizza il dimensionamento e l'ottimizzazione di un impianto fotovoltaico destinato a una comunità energetica, con l’obiettivo di integrare tecnologie avanzate e ottenere il miglior compromesso tra soluzioni tecniche e sostenibilità economica. L’analisi tecnica esamina le principali componenti del sistema, tra cui moduli fotovoltaici, inverter, sistemi di accumulo e dispositivi di gestione dell’energia, valutandone le caratteristiche e le prestazioni all’interno dell’impianto.
Tra le varie configurazioni, un'analisi economica permette di identificare la soluzione più vantaggiosa per massimizzare i benefici economici per i membri della comunità, considerando i costi di investimento iniziali, i risparmi derivanti dall’autoconsumo energetico e gli incentivi disponibili.
Oltre a un ritorno economico, la partecipazione a una comunità energetica comporta anche benefici ambientali. Promuovendo l'uso di fonti rinnovabili, essa contribuisce a ridurre la dipendenza da risorse energetiche limitate e a diminuire le emissioni di gas serra, contrastando così il cambiamento climatico.
Abstract
La presente tesi analizza il dimensionamento e l'ottimizzazione di un impianto fotovoltaico destinato a una comunità energetica, con l’obiettivo di integrare tecnologie avanzate e ottenere il miglior compromesso tra soluzioni tecniche e sostenibilità economica. L’analisi tecnica esamina le principali componenti del sistema, tra cui moduli fotovoltaici, inverter, sistemi di accumulo e dispositivi di gestione dell’energia, valutandone le caratteristiche e le prestazioni all’interno dell’impianto.
Tra le varie configurazioni, un'analisi economica permette di identificare la soluzione più vantaggiosa per massimizzare i benefici economici per i membri della comunità, considerando i costi di investimento iniziali, i risparmi derivanti dall’autoconsumo energetico e gli incentivi disponibili.
Oltre a un ritorno economico, la partecipazione a una comunità energetica comporta anche benefici ambientali. Promuovendo l'uso di fonti rinnovabili, essa contribuisce a ridurre la dipendenza da risorse energetiche limitate e a diminuire le emissioni di gas serra, contrastando così il cambiamento climatico.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Musacchi, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Comunità energetica, fotovoltaico, dimensionamento tecnico, analisi economica, energie rinnovabili
Data di discussione della Tesi
11 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Musacchi, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Comunità energetica, fotovoltaico, dimensionamento tecnico, analisi economica, energie rinnovabili
Data di discussione della Tesi
11 Dicembre 2024
URI
Gestione del documento: