Studio bibliografico sugli impianti ad aria compressa

Marzadori, Manuel (2024) Studio bibliografico sugli impianti ad aria compressa. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La tesi analizza il funzionamento, i componenti e la progettazione degli impianti ad aria compressa, una risorsa fondamentale per molteplici settori industriali. Dopo una panoramica sui principi fisici dell'aria compressa e le sue applicazioni, il lavoro si concentra su compressori, filtri, regolatori di pressione, lubrificatori e serbatoi, evidenziando le tecnologie per migliorare efficienza e qualità. Particolare attenzione è data al trattamento dell'aria compressa, alla progettazione delle reti di distribuzione per minimizzare perdite di pressione e all'uso di materiali innovativi per le tubazioni. Infine, viene introdotto il concetto di Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) per valutare l'impatto ambientale degli impianti, promuovendo trasparenza e sostenibilità. L'obiettivo è fornire linee guida per una gestione efficiente e sostenibile di questa tecnologia industriale essenziale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Marzadori, Manuel
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Aria compressa, compressori, trattamento aria, filtri, regolatori di pressione, lubrificatori, essiccatori, serbatoi, reti di distribuzione, perdite di pressione, materiali tubazioni, EPD, sostenibilità ambientale, impianti pneumatici, efficienza energetica, impatto ambientale, ISO 8573-1, valutazione del ciclo di vita, LCA
Data di discussione della Tesi
11 Dicembre 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^