Marino, Riccardo
(2024)
Caratterizzazione sperimentale a fatica volta allo sviluppo di metodi predittivi.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’attività di tesi consiste nel sottoporre diversi provini di materiale AlMgSi1 con tre diversi tipi di intaglio (non intagliato, poco intagliato e molto intagliato) a delle prove di fatica, le quali sono finalizzate alla realizzazione della curva di Wöhler per ciascun tipo di intaglio. L’obiettivo è trovare le caratteristiche del materiale, in modo che si possano in seguito sviluppare dei metodi predittivi partendo dai risultati dell’attività di laboratorio.
Abstract
L’attività di tesi consiste nel sottoporre diversi provini di materiale AlMgSi1 con tre diversi tipi di intaglio (non intagliato, poco intagliato e molto intagliato) a delle prove di fatica, le quali sono finalizzate alla realizzazione della curva di Wöhler per ciascun tipo di intaglio. L’obiettivo è trovare le caratteristiche del materiale, in modo che si possano in seguito sviluppare dei metodi predittivi partendo dai risultati dell’attività di laboratorio.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Marino, Riccardo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Fatica, metodi predittivi, curva caratteristica materiale, effetto supporto
Data di discussione della Tesi
11 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Marino, Riccardo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Fatica, metodi predittivi, curva caratteristica materiale, effetto supporto
Data di discussione della Tesi
11 Dicembre 2024
URI
Gestione del documento: