Sviluppo di un modello per la stima del CA50 limite in un motore H2ICE

Canestrini, Matteo (2024) Sviluppo di un modello per la stima del CA50 limite in un motore H2ICE. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

I motori a combustione interna alimentati a idrogeno (H2ICE) hanno un problema significativamente grave: la formazione di ossidi di azoto (NOx). Per poter evitare ciò, tali motori sono costretti a funzionare con rapporti di miscela aria-idrogeno molto alti e ad avere un'elevata pressione di sovralimentazione, senza però poter ridurre il carico del motore (BMEP). Specialmente ad alti carichi, una pressione così elevata all'aspirazione potrebbe mettere a serio rischio il livello di affidabilità e di sicurezza del motore: si necessita pertanto di strategie di controllo in grado di evitare emissioni nocive per l'ambiente e anomalie di combustione. Queste strategie si basano sull'approccio 'model-based', grazie al quale si riescono a implementare e strutturare dei modelli software in modo da raggiungere un equilibrio tra emissioni, anomalie di combustione e potenza negli H2ICE. In particolare, questa tesi si basa sullo sviluppo di un modello di stima del limite del CA50 di un motore H2ICE atto a controllare la pressione massima di questa particolare tipologia di motori. Grazie a questo modello del limite del CA50, si è potuto notare come sia necessario l'utilizzo di un controllore per la pressione.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Canestrini, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
H2ICE, motori a idrogeno, controllore pressione, CA50
Data di discussione della Tesi
11 Dicembre 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^