Risposte fisiologiche del mitilo Mytilus galloprovincialis dopo esposizione a miscele di additivi rilasciate da bioplastiche di uso commerciale.

Biancoli, Sara (2024) Risposte fisiologiche del mitilo Mytilus galloprovincialis dopo esposizione a miscele di additivi rilasciate da bioplastiche di uso commerciale. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Analisi e gestione dell’ambiente [LM-DM270] - Ravenna, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente studio ha lo scopo di andare a valutare eventuali effetti fisiologici di lisciviati di bioplastiche prodotti in acqua di mare su stadi larvali del mitilo Mytilus galloprovincialis e su esemplari adulti della stessa specie. Le bioplastiche saggiate derivano da diversi campioni: piatti in acido polilattico, forchette costituite da una miscela di polipropilene e un polimero a base di amido, cucchiai e bicchieri costituiti da una miscela di polibutilene succinato e acido polilattico, infine, sacchetti del supermercato e sacchetti per l’umido della raccolta differenziata formati da una miscela di amido e polibutirrato. Sulle larve sono stati eseguiti il test della fertilizzazione e dell’embriotossicità esponendo i gameti ai lisciviati per andare a valutare rispettivamente la capacità degli spermatozoi di fecondare gli oociti e la capacità dell’embrione di svilupparsi correttamente. I mitili adulti sono stati esposti ai lisciviati per 7 giorni, a seguito dei quali sono state prelevate branchie, ghiandola digestiva ed emolinfa sulla quale è stato condotto il NRRA. Sulle ghiandole digestive sono stati valutati i biomarker lisosomiali: l’accumulo delle LF e dei LN e la stabilità delle membrane lisosomiali insieme al rapporto lys/cyt. Su omogenati di branchie e ghiandole digestive sono stati valutati i biomarker enzimatici: GST, CAT e AchE solo sulle branchie. Le analisi effettuate, hanno mostrato un calo statisticamente significativo del normale sviluppo delle larve D-veliger. Per i mitili adulti, è stata osservata una riduzione significativa della stabilità delle membrane lisosomiali soltanto negli emociti dei mitili esposti ai sacchetti del supermercato e dell’umido, piatti e bicchieri, mentre effetti sugli altri parametri lisosomiali e sulle diverse attività enzimatiche sono stati modesti o nulli. Possiamo ipotizzare che la loro produzione possa aver avuto repentine modifiche a livello strutturale oppure un cambiamento delle tipologie di additivi addizionati.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Biancoli, Sara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Biomarker, Bioplastiche, Mytilus galloprovincialis
Data di discussione della Tesi
11 Dicembre 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^