Caratterizzazione chimica dei principali additivi in plastiche e bioplastiche con focus sui lisciviati.

Fava, Stefano (2024) Caratterizzazione chimica dei principali additivi in plastiche e bioplastiche con focus sui lisciviati. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Analisi e gestione dell’ambiente [LM-DM270] - Ravenna, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente studio ha previsto la caratterizzazione, dal punto di vista chimico, degli additivi organici ed inorganici, mediante analisi non-target, in campioni di bioplastiche ad uso commerciale e reti da pesca in nylon. I campioni analizzati sono stati: forchette in PP/PSM, bicchieri e cucchiai in PBS/PLA, piatti in PLA, sacchetti del supermercato e sacchetti dell’indifferenziato in Amido/PBAT. Le analisi, di tipo qualitativo, sono state condotte sia sui materiali prima e dopo l’esposizione ad acqua di mare che sui lisciviati prodotti. Attraverso il confronto con riferimenti in letteratura è stato possibile determinare come, molti dei composti identificati attraverso gas cromatografia associata a spettrometria di massa, siano additivi aggiunti intenzionalmente durante le fasi di produzione dei biopolimeri. Per altri composti, invece, non è stato ritrovato alcun riferimento circa il loro utilizzo come additivi e per questo sono stati considerati come sostanze aggiunte non intenzionalmente e provenienti da reazioni di degradazione della matrice polimerica. Confrontando i risultati delle analisi sui campioni tal quali e post-lisciviazione, è stato possibile osservare come, nel secondo caso, alcune classi di composti tendano a scomparire o ad essere presenti con abbondanze relative più basse rispetto a quelle riscontrate nei campioni pre-lisciviazione, lasciando presupporre un rilascio parziale o totale di determinate molecole in acqua di mare durante la fase di lisciviazione. A seguito dell’analisi delle ceneri e dei metalli in traccia, è stato possibile stabilire come, sia i campioni di bioplastiche che le reti da pesca, siano composte prevalentemente da molecole organiche. La determinazione del COD nei lisciviati dei campioni, ha permesso di stabilire che, il rilascio di additivi organici in soluzione, risulta limitato e comunque non associato a composti in grado di indurre effetti ecotossicologici significativi.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Fava, Stefano
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Bioplastiche, additivi, metalli
Data di discussione della Tesi
11 Dicembre 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^