Alberoni, Andrea
(2024)
I modelli energetici come strumento per politiche Net Zero.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Negli ultimi anni la velocità e le conseguenze del cambiamento climatico in atto hanno convinto i governi di molti Paesi del mondo a muoversi per attuare una transizione energetica che diminuisca la dipendenza da combustibili fossili. Negli anni, per aiutare il decisore politico si è affermato l’utilizzo di uno strumento a supporto, quello dei modelli di simulazione. Essi permettono di simulare l’evoluzione di un certo sistema energetico, riuscendo così ad anticipare alcune tendenze che definiranno il futuro e a quantificare l’ordine di grandezza di alcuni fenomeni. Questo lavoro si pone l'obiettivo di sviluppare un nuovo modello della rete elettrica italiana, da utilizzare poi per la definizione di politiche in ambito energetico che abbiano come obiettivo ultimo quello di decarbonizzare l’economia italiana assicurando allo stesso tempo un equilibrio di rete. In particolare, nella rappresentazione della rete elettrica si è lavorato per incorporare una caratterizzazione che differenzia tra livelli di tensione, un elemento spesso trascurato ma che diventerà cruciale nella rete a generazione distribuita del futuro. Il modello viene poi utilizzato per analizzare quattro tematiche di interesse, cercando di capire quale potrebbe essere l’impatto di alcune specifiche politiche. In questa maniera si mostra l’utilizzo potenziale del modello, che permette di stimare i benefici ed i costi delle diverse politiche testate, così da poter identificare quelle migliori da attuare.
Abstract
Negli ultimi anni la velocità e le conseguenze del cambiamento climatico in atto hanno convinto i governi di molti Paesi del mondo a muoversi per attuare una transizione energetica che diminuisca la dipendenza da combustibili fossili. Negli anni, per aiutare il decisore politico si è affermato l’utilizzo di uno strumento a supporto, quello dei modelli di simulazione. Essi permettono di simulare l’evoluzione di un certo sistema energetico, riuscendo così ad anticipare alcune tendenze che definiranno il futuro e a quantificare l’ordine di grandezza di alcuni fenomeni. Questo lavoro si pone l'obiettivo di sviluppare un nuovo modello della rete elettrica italiana, da utilizzare poi per la definizione di politiche in ambito energetico che abbiano come obiettivo ultimo quello di decarbonizzare l’economia italiana assicurando allo stesso tempo un equilibrio di rete. In particolare, nella rappresentazione della rete elettrica si è lavorato per incorporare una caratterizzazione che differenzia tra livelli di tensione, un elemento spesso trascurato ma che diventerà cruciale nella rete a generazione distribuita del futuro. Il modello viene poi utilizzato per analizzare quattro tematiche di interesse, cercando di capire quale potrebbe essere l’impatto di alcune specifiche politiche. In questa maniera si mostra l’utilizzo potenziale del modello, che permette di stimare i benefici ed i costi delle diverse politiche testate, così da poter identificare quelle migliori da attuare.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Alberoni, Andrea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Net Zero,Transizione Energetica,Modelli energetici,Modelli di simulazione,Politiche Energetiche,Sostenibilità,Scenari,Decarbonizzazione,Rinnovabili
Data di discussione della Tesi
6 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Alberoni, Andrea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Net Zero,Transizione Energetica,Modelli energetici,Modelli di simulazione,Politiche Energetiche,Sostenibilità,Scenari,Decarbonizzazione,Rinnovabili
Data di discussione della Tesi
6 Dicembre 2024
URI
Gestione del documento: