Alimentazione complementare responsabile e sicura: Empowerment dei genitori per un'introduzione dei cibi solidi consapevole.

Fini, Federica (2024) Alimentazione complementare responsabile e sicura: Empowerment dei genitori per un'introduzione dei cibi solidi consapevole. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

Background Uno dei maggiori determinanti di salute dei primi mille giorni è l’alimentazione. L’allattamento al seno rappresenta una grande risorsa, e per questo motivo dovrebbe proseguire anche oltre i 6 mesi di vita normalmente raccomandati, accompagnando il bambino durante il passaggio dall’alimentazione liquida all’alimentazione solida (Alimentazione complementare). In particolar modo, l’Alimentazione complementare a richiesta (ACR) permette al bambino di sviluppare autonomia, imparando l’autoregolazione e supportandone lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Materiali e metodi Le partecipanti arruolate per la ricerca, donne frequentanti i corsi di accompagnamento alla nascita dell’azienda ospedaliera IRCCS-Policlinico Sant’Orsola di Bologna, sono state suddivise in due gruppi: gruppo studio, che ha ricevuto la formazione, e gruppo controllo. Per l’implementazione del progetto sono stati prodotti 3 questionari: uno comune con somministrazione antepartum, e due differenti per i due gruppi, con somministrazione a 7 mesi dal parto. Risultati I risultati dei due gruppi sono pressochè sovrapponibili, sebbene, contro ogni aspettativa, l’indice di aderenza all’ACR è stato più alto nel gruppo controllo. Il gruppo studio ha riconosciuto l’importanza dell’intervento svolto in gravidanza, tuttavia, asserisce che questo non abbia fornito strumenti pratici nel processo di ACR. Conclusioni Il progetto di ricerca evidenzia l’importanza della collaborazione interdisciplinare fra professionisti, ostetriche e dietisti, per garantire un’assistenza completa alle donne, sia in gravidanza che durante i primi anni di vita del bambino.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Fini, Federica
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Alimentazione complementare,Allattamento,Ricerca quali-quantitativa,Informazione ai genitori
Data di discussione della Tesi
29 Novembre 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^