Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (781kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
INTRODUZIONE: La tesi analizza l’importanza della salute del pavimento pelvico nella vita delle donne, partendo dalla descrizione di anatomia e funzioni di questa struttura, fondamentale per la continenza urinaria e fecale, per la funzione sessuale e per il supporto degli organi pelvici. Viene evidenziato l’impatto delle disfunzioni pelvi-perineali sulla qualità della vita, approfondendo strategie di prevenzione e cura ed esplorando il ruolo dell’ostetrica in questo ambito.
MATERIALI E METODI: La metodologia impiegata include una revisione della letteratura, tramite l'analisi di banche dati e delle vigenti linee guida. Successivamente, è stata esaminata l'adesione alle buone pratiche cliniche presso il Consultorio di Forlì. Sono stati raccolti dati qualitativi attraverso l'osservazione di percorsi di rieducazione pelvica e interviste informali con le donne e con le ostetriche, al fine di valutare l'impatto di tali percorsi sul benessere psico-fisico delle utenti. L'obiettivo è anche quello di individuare strategie per aumentare la consapevolezza e facilitare l'accesso ai servizi sul territorio.
RISULTATI: I dati qualitativi evidenziano una crescita nella domanda di servizi di rieducazione pelvica e un incremento di consapevolezza sull’importanza della salute pelvica. Inoltre, emerge la necessità di formare adeguatamente il personale sanitario per offrire un’assistenza personalizzata e un approccio olistico.
CONCLUSIONI: Si sottolinea l’importanza di rafforzare le competenze dell’ostetrica nella gestione delle disfunzioni pelvi-perineali. Si analizzano i benefici della prevenzione e della rieducazione, suggerendo l’ampliamento della formazione universitaria e post-laurea per le ostetriche, al fine di garantire un approccio proattivo alla salute pelvica delle donne. L’analisi conferma la necessità di espandere l’accesso ai servizi nei consultori pubblici e di contribuire a una pratica clinica più efficace orientata alla prevenzione.
Abstract
INTRODUZIONE: La tesi analizza l’importanza della salute del pavimento pelvico nella vita delle donne, partendo dalla descrizione di anatomia e funzioni di questa struttura, fondamentale per la continenza urinaria e fecale, per la funzione sessuale e per il supporto degli organi pelvici. Viene evidenziato l’impatto delle disfunzioni pelvi-perineali sulla qualità della vita, approfondendo strategie di prevenzione e cura ed esplorando il ruolo dell’ostetrica in questo ambito.
MATERIALI E METODI: La metodologia impiegata include una revisione della letteratura, tramite l'analisi di banche dati e delle vigenti linee guida. Successivamente, è stata esaminata l'adesione alle buone pratiche cliniche presso il Consultorio di Forlì. Sono stati raccolti dati qualitativi attraverso l'osservazione di percorsi di rieducazione pelvica e interviste informali con le donne e con le ostetriche, al fine di valutare l'impatto di tali percorsi sul benessere psico-fisico delle utenti. L'obiettivo è anche quello di individuare strategie per aumentare la consapevolezza e facilitare l'accesso ai servizi sul territorio.
RISULTATI: I dati qualitativi evidenziano una crescita nella domanda di servizi di rieducazione pelvica e un incremento di consapevolezza sull’importanza della salute pelvica. Inoltre, emerge la necessità di formare adeguatamente il personale sanitario per offrire un’assistenza personalizzata e un approccio olistico.
CONCLUSIONI: Si sottolinea l’importanza di rafforzare le competenze dell’ostetrica nella gestione delle disfunzioni pelvi-perineali. Si analizzano i benefici della prevenzione e della rieducazione, suggerendo l’ampliamento della formazione universitaria e post-laurea per le ostetriche, al fine di garantire un approccio proattivo alla salute pelvica delle donne. L’analisi conferma la necessità di espandere l’accesso ai servizi nei consultori pubblici e di contribuire a una pratica clinica più efficace orientata alla prevenzione.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Buldrini, Arianna
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Pavimento pelvico, prevenzione,ostetrica, rieducazione,salute
Data di discussione della Tesi
29 Novembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Buldrini, Arianna
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Pavimento pelvico, prevenzione,ostetrica, rieducazione,salute
Data di discussione della Tesi
29 Novembre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: