Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (857kB) | Contatta l'autore |
|
Documento PDF (Supplementary file)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (50kB) | Contatta l'autore |
Abstract
Introduzione: Le coliche infantili colpiscono tra il 10% e il 40% dei neonati sotto i sei mesi. Le terapie manipolative sono state proposte come interventi per ridurre la sintomatologia. L’obiettivo della revisione è valutare l’efficacia delle terapie manipolative per la gestione delle coliche infantili. Metodo: La revisione è stata condotta in sei database: PubMed, Cochrane Library, CINAHL EBSCOhost, Scopus, Web of Science e ProQuest. Sono stati inclusi RCT pubblicati a partire dal 2012, che coinvolgevano neonati con diagnosi di coliche infantili secondo i criteri di Wessel o Roma IV e che utilizzavano vari interventi manipolativi. Il protocollo è stato registrato sulla piattaforma PROSPERO con il numero di registrazione CRD42024528959. Due revisori hanno screenato in modo indipendente gli studi reperiti per valutarne l’eleggibilità secondo i criteri di inclusione/esclusione. Successivamente sono stati estratti i dati degli articoli eleggibili ed è stata fatta la valutazione del rischio di bias con lo strumento Rob 2.0. Risultati: Sono stati analizzati sette studi, per un totale di 724 neonati di età compresa tra 1 e 3 mesi. Nella maggior parte degli studi è stata osservata una riduzione della durata del pianto e un miglioramento generale dei sintomi; nonostante questi risultati promettenti la qualità metodologica degli studi è risultata variabile, e spesso scadente. Conclusioni: La revisione ha evidenziato una forte eterogeneità tra gli studi, rendendo impossibile una metanalisi. Gli interventi di terapia manuale hanno mostrano alcuni benefici nel trattamento delle coliche, ma sono spesso influenzati dalla bassa qualità metodologica degli studi. Questi interventi potrebbero comunque rappresentare un’opzione complementare per la loro gestione, soprattutto come supporto per i genitori nel sentirsi attivamente coinvolti. Tuttavia sono necessari ulteriori studi, che seguano protocolli standardizzati, per confermare l’efficacia e la sicurezza di questi interventi.