Pieragostini, Sofia
(2024)
Tecnologie emergenti per la produzione di succhi di frutta a basso contenuto di zuccheri.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza dei rischi associati al consumo eccessivo di zuccheri, come obesità e diabete di tipo II, ha portato a un aumento della domanda di succhi di frutta a basso contenuto di zucchero. Questa domanda ha incentivato lo sviluppo di tecnologie innovative che consentano di ridurre gli zuccheri senza alterare il sapore, le qualità nutrizionali e le caratteristiche sensoriali dei succhi. La produzione di succhi a ridotto contenuto di zucchero rappresenta una sfida significativa per garantire prodotti di alta qualità anche su scala industriale. Metodi come la microfiltrazione, la nanofiltrazione e i trattamenti enzimatici offrono soluzioni efficaci, ma richiedono ulteriori ottimizzazioni per migliorare la resa e affrontare problematiche tecniche come l’incrostazione delle membrane. Inoltre, l’uso di dolcificanti alternativi richiede un’attenta valutazione per assicurare l’accettabilità del prodotto. Un approccio combinato di diverse tecnologie potrebbe rappresentare la strategia più efficace per rispondere alle richieste dei consumatori, garantendo al contempo sicurezza alimentare e conformità normativa.
Abstract
Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza dei rischi associati al consumo eccessivo di zuccheri, come obesità e diabete di tipo II, ha portato a un aumento della domanda di succhi di frutta a basso contenuto di zucchero. Questa domanda ha incentivato lo sviluppo di tecnologie innovative che consentano di ridurre gli zuccheri senza alterare il sapore, le qualità nutrizionali e le caratteristiche sensoriali dei succhi. La produzione di succhi a ridotto contenuto di zucchero rappresenta una sfida significativa per garantire prodotti di alta qualità anche su scala industriale. Metodi come la microfiltrazione, la nanofiltrazione e i trattamenti enzimatici offrono soluzioni efficaci, ma richiedono ulteriori ottimizzazioni per migliorare la resa e affrontare problematiche tecniche come l’incrostazione delle membrane. Inoltre, l’uso di dolcificanti alternativi richiede un’attenta valutazione per assicurare l’accettabilità del prodotto. Un approccio combinato di diverse tecnologie potrebbe rappresentare la strategia più efficace per rispondere alle richieste dei consumatori, garantendo al contempo sicurezza alimentare e conformità normativa.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Pieragostini, Sofia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
succhi di frutta,tecnologie,malattie,obesità,diabete II,zuccheri,processo produttivo,processo a membrana,microfiltrazione,ultrafiltrazione,nanofiltrazione,oligosaccaridi prebiotici,acido gluconico,ioni metallici,basso contenuto calorico,basso indice glicemico
Data di discussione della Tesi
3 Dicembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Pieragostini, Sofia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
succhi di frutta,tecnologie,malattie,obesità,diabete II,zuccheri,processo produttivo,processo a membrana,microfiltrazione,ultrafiltrazione,nanofiltrazione,oligosaccaridi prebiotici,acido gluconico,ioni metallici,basso contenuto calorico,basso indice glicemico
Data di discussione della Tesi
3 Dicembre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: