Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Introduzione e scopo dello studio - L'atrofia muscolare spinale (SMA) è una patologia neurodegenerativa dei motoneuroni inferiori con ereditarietà autosomica recessiva, causata dalla mutazione del gene SMN-1. Essa porta a debolezza e atrofia muscolare progressiva. La gestione del BMI e delle variazioni della composizione corporea nei pazienti pediatrici con SMA è cruciale per ottimizzare le loro performance motorie e funzionali.
Lo scopo dello studio è quello di verificare l’eventuale correlazione tra variazioni del BMI nella popolazione con SMA e performance funzionali rilevate tramite scale di valutazione validate. 
Materiali e Metodi - Lo studio retrospettivo di coorte ha incluso 139 soggetti pediatrici con età compresa fra 6 e 20 anni, con diagnosi di SMA, distribuiti tra diversi centri specializzati italiani. I partecipanti sono stati valutati longitudinalmente per un periodo medio di 51 mesi. Sono stati raccolti dati relativi al BMI, all'altezza e al peso, con misurazioni riportate in termini di percentili. Le performance motorie sono state valutate mediante la scala Hammersmith Expanded (HFMSE) e il Six-minute Walk Test (6MWT). Le analisi statistiche, condotte con modelli a effetti misti, hanno correlato i cambiamenti del BMI con le variazioni delle capacità motorie.
Risultati - Un BMI elevato è associato a un peggioramento delle performance motorie, in particolare nel 6MWT con una riduzione media di 40 metri per incremento unitario del BMI percentile (p = 0,014). È stata osservata anche una riduzione media di 3,96 punti alla scala HFMSE per incremento unitario del BMI percentile (p = 0,053), risultato non statisticamente significativo ma che mostra un trend negativo. Le modifiche della composizione corporea, con un incremento della massa grassa e una diminuzione della massa magra, mostrano un impatto significativo sulla funzionalità motoria complessiva.
     
    
      Abstract
      Introduzione e scopo dello studio - L'atrofia muscolare spinale (SMA) è una patologia neurodegenerativa dei motoneuroni inferiori con ereditarietà autosomica recessiva, causata dalla mutazione del gene SMN-1. Essa porta a debolezza e atrofia muscolare progressiva. La gestione del BMI e delle variazioni della composizione corporea nei pazienti pediatrici con SMA è cruciale per ottimizzare le loro performance motorie e funzionali.
Lo scopo dello studio è quello di verificare l’eventuale correlazione tra variazioni del BMI nella popolazione con SMA e performance funzionali rilevate tramite scale di valutazione validate. 
Materiali e Metodi - Lo studio retrospettivo di coorte ha incluso 139 soggetti pediatrici con età compresa fra 6 e 20 anni, con diagnosi di SMA, distribuiti tra diversi centri specializzati italiani. I partecipanti sono stati valutati longitudinalmente per un periodo medio di 51 mesi. Sono stati raccolti dati relativi al BMI, all'altezza e al peso, con misurazioni riportate in termini di percentili. Le performance motorie sono state valutate mediante la scala Hammersmith Expanded (HFMSE) e il Six-minute Walk Test (6MWT). Le analisi statistiche, condotte con modelli a effetti misti, hanno correlato i cambiamenti del BMI con le variazioni delle capacità motorie.
Risultati - Un BMI elevato è associato a un peggioramento delle performance motorie, in particolare nel 6MWT con una riduzione media di 40 metri per incremento unitario del BMI percentile (p = 0,014). È stata osservata anche una riduzione media di 3,96 punti alla scala HFMSE per incremento unitario del BMI percentile (p = 0,053), risultato non statisticamente significativo ma che mostra un trend negativo. Le modifiche della composizione corporea, con un incremento della massa grassa e una diminuzione della massa magra, mostrano un impatto significativo sulla funzionalità motoria complessiva.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Parrinello, Gianluca Pio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          atrofia muscolare spinale, età pediatrica, HFMSE, 6MWT, BMI percentile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Novembre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Parrinello, Gianluca Pio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          atrofia muscolare spinale, età pediatrica, HFMSE, 6MWT, BMI percentile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Novembre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: