Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (603kB)
|
Abstract
Questa tesi esplora il fenomeno dell'anonimato online, analizzando dal un lato le motivazioni che spingono gli utenti a ricercarlo e dall'altro le tecniche che sono adottate per proteggere l' identità digitale. La crescente digitalizzazione e l’uso diffuso dei social media hanno, infatti, trasformato l'anonimato in una questione centrale sia per gli utenti che per le istituzioni, sollevando complessi interrogativi normativi ed etici. Nel primo capitolo, si indagano le principali ragioni per cui le persone scelgono l'anonimato, come la protezione della privacy, la libertà di espressione e la sicurezza personale. Successivamente, vengono illustrate le tecniche impiegate, con un confronto tra quelle usate da utenti casual e hardcore. Il secondo capitolo approfondisce il quadro normativo dell'anonimato online, analizzando le normative internazionali, europee e italiane, e mettendo in luce le sfide giuridiche e tecniche legate all'applicazione di tali norme. Il terzo capitolo si concentra sui social media, confrontando i termini di servizio e le politiche di privacy di Meta, X e TikTok per evidenziare rischi, benefici e responsabilità legati all'uso delle piattaforme. Infine, nelle conclusioni, viene proposta una riflessione sulla regolamentazione dell'anonimato attraverso un sistema di verifica dell'identità digitale non invasivo, e si esplora il potenziale dei social media come "spazi pubblici moderni," in cui il mantenimento dell'anonimato deve essere bilanciato con la sicurezza e il rispetto delle norme sociali. Questa ricerca, in linea con la Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali, evidenzia come un approccio equilibrato possa favorire un ambiente digitale più sicuro e trasparente, promuovendo al contempo l'autonomia e la tutela dei diritti degli utenti.
Abstract
Questa tesi esplora il fenomeno dell'anonimato online, analizzando dal un lato le motivazioni che spingono gli utenti a ricercarlo e dall'altro le tecniche che sono adottate per proteggere l' identità digitale. La crescente digitalizzazione e l’uso diffuso dei social media hanno, infatti, trasformato l'anonimato in una questione centrale sia per gli utenti che per le istituzioni, sollevando complessi interrogativi normativi ed etici. Nel primo capitolo, si indagano le principali ragioni per cui le persone scelgono l'anonimato, come la protezione della privacy, la libertà di espressione e la sicurezza personale. Successivamente, vengono illustrate le tecniche impiegate, con un confronto tra quelle usate da utenti casual e hardcore. Il secondo capitolo approfondisce il quadro normativo dell'anonimato online, analizzando le normative internazionali, europee e italiane, e mettendo in luce le sfide giuridiche e tecniche legate all'applicazione di tali norme. Il terzo capitolo si concentra sui social media, confrontando i termini di servizio e le politiche di privacy di Meta, X e TikTok per evidenziare rischi, benefici e responsabilità legati all'uso delle piattaforme. Infine, nelle conclusioni, viene proposta una riflessione sulla regolamentazione dell'anonimato attraverso un sistema di verifica dell'identità digitale non invasivo, e si esplora il potenziale dei social media come "spazi pubblici moderni," in cui il mantenimento dell'anonimato deve essere bilanciato con la sicurezza e il rispetto delle norme sociali. Questa ricerca, in linea con la Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali, evidenzia come un approccio equilibrato possa favorire un ambiente digitale più sicuro e trasparente, promuovendo al contempo l'autonomia e la tutela dei diritti degli utenti.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Bresciani, Enea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Anonimato digitale,Identità online e privacy,Regolamentazione dei social media,Verifica dell’identità sui social,Comportamenti antisociali e anonimato
Data di discussione della Tesi
28 Novembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bresciani, Enea
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Anonimato digitale,Identità online e privacy,Regolamentazione dei social media,Verifica dell’identità sui social,Comportamenti antisociali e anonimato
Data di discussione della Tesi
28 Novembre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: