Tecniche di visione artificiale per il riconoscimento delle linee stradali

Gabos, Tiberiu Norbert (2024) Tecniche di visione artificiale per il riconoscimento delle linee stradali. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria e scienze informatiche [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il progresso dell’informatica sta modificando drasticamente il rapporto delle persone con gli oggetti che accompagnano la loro vita. Se gli oggetti con cui entriamo in contatto sono sempre più ‘intelligenti’, ciò comporta dei benefici e dei rischi; le sfide originate dall’entrata dei dispositivi informatici nella nostra quotidianità sono molteplici, e la loro risoluzione garantirebbe numerosi vantaggi in termini di efficienza e comodità. Una delle possibilità aperte da questo fenomeno, forse tra le più allettanti, è la guida autonoma. Come può l’automobile (il significato originario di questa parola sarebbe ‘che si muove da sola’) iniziare a guidarsi anche da sola? Come può un veicolo arrivare a poter mettere in atto tutti quegli accorgimenti, scelte e considerazioni che ora sono responsabilità dell’essere umano alla guida? Dividere i processi cognitivi, analizzarli, e renderli computabili e programmabili è la sfida riservata alle case automobilistiche che guardano al futuro. In questo elaborato verranno introdotte le caratteristiche generali che deve raggiungere la guida autonoma per essere definita tale, in contrasto con la guida assistita. Entrambe le tipologie hanno infatti un nucleo comune, ma la guida autonoma si caratterizza per la volontà di confinare l’intervento umano ai casi estremi di emergenza, in cui la guida autonoma non risulterebbe sicura. Successivamente, verranno presi in considerazione i sistemi di riconoscimento delle linee stradali, con un occhio di riguardo allo stato dell’arte: i sistemi di riconoscimento sono molteplici e variano in ogni azienda anche a seconda degli obiettivi. Prenderemo in esame quelli più famosi, approfondendo le differenze e le diverse funzioni. Infine, verrà presentato un nuovo progetto per l’identificazione delle linee stradali, che prende spunto dallo stato dell’arte, cercando di integrare i vantaggi e i limiti di ciascun sistema preesistente.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Gabos, Tiberiu Norbert
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
visione artificiale,guida assistita,guida autonoma,sliding window search
Data di discussione della Tesi
28 Novembre 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^