Documenti full-text disponibili:
Abstract
Tra le principali preoccupazioni di un paziente che ha subito un’amputazione di arto inferiore e/o superiore, emerge spesso il dubbio riguardo al percorso riabilitativo da seguire.
È fondamentale chiarire che ogni percorso riabilitativo è studiato su misura, tenendo conto delle caratteristiche individuali di ciascuna persona che ha subito un’amputazione. Non esiste un protocollo unico valido per tutti, poiché il programma riabilitativo deve essere costruito sulla base di molteplici fattori, tra cui l’anamnesi del paziente, la sua storia clinica, le condizioni fisiche attuali e la presenza di eventuali patologie pregresse o sopraggiunte a seguito dell’amputazione. Questo processo personalizzato garantisce che ogni individuo riceva l’attenzione necessaria per favorire un recupero ottimale, rispettando le sue capacità e il suo stato di salute generale.
L’importanza di un allenamento mirato e di un supporto psicologico nel percorso di riabilitazione post amputazione di un atleta è cruciale per favorire un recupero efficace.
L’allenamento fisico, personalizzato in base alle esigenze dell’individuo, aiuta a migliorare la forza, l’equilibrio e la mobilità, preparando il corpo all’uso di protesi e alla ripresa delle attività sportive.
Abstract
Tra le principali preoccupazioni di un paziente che ha subito un’amputazione di arto inferiore e/o superiore, emerge spesso il dubbio riguardo al percorso riabilitativo da seguire.
È fondamentale chiarire che ogni percorso riabilitativo è studiato su misura, tenendo conto delle caratteristiche individuali di ciascuna persona che ha subito un’amputazione. Non esiste un protocollo unico valido per tutti, poiché il programma riabilitativo deve essere costruito sulla base di molteplici fattori, tra cui l’anamnesi del paziente, la sua storia clinica, le condizioni fisiche attuali e la presenza di eventuali patologie pregresse o sopraggiunte a seguito dell’amputazione. Questo processo personalizzato garantisce che ogni individuo riceva l’attenzione necessaria per favorire un recupero ottimale, rispettando le sue capacità e il suo stato di salute generale.
L’importanza di un allenamento mirato e di un supporto psicologico nel percorso di riabilitazione post amputazione di un atleta è cruciale per favorire un recupero efficace.
L’allenamento fisico, personalizzato in base alle esigenze dell’individuo, aiuta a migliorare la forza, l’equilibrio e la mobilità, preparando il corpo all’uso di protesi e alla ripresa delle attività sportive.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Camaggi, Chiara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
lower limb amputation, monolateral, bilateral, transtibial,“transfemoral,“prostheses, sport”, athlete, rehabilitation.
Data di discussione della Tesi
27 Novembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Camaggi, Chiara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
lower limb amputation, monolateral, bilateral, transtibial,“transfemoral,“prostheses, sport”, athlete, rehabilitation.
Data di discussione della Tesi
27 Novembre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: