Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Introduzione: La tendinopatia rotulea è una lesione da uso eccessivo causata da ripetute sollecitazioni meccaniche del tendine rotuleo, chiamata anche “jumper’s knee” perché è frequente negli atleti che praticano sport di salto. Non esistono attualmente linee guida sul trattamento riabilitativo della tendinopatia rotulea. Lo scopo di questo studio consiste nell’indagare l’efficacia della fisioterapia negli atleti con tendinopatia rotulea.
Materiali e metodi: E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura consultando le banche dati PubMed, Embase, Cochrane Library, CINAHL, Scopus, PEDro, Web of Science e SPORTDiscus fino all’1 agosto 2024. Sono stati inclusi soltanto RCT. Gli studi sono stati valutati da revisori in cieco utilizzando delle tabelle standardizzate e il rischio di bias per ciascuno dei trials inclusi è stato valutato utilizzando lo strumento RoB 2.0 tool, raccomandato dalla Cochrane Collaboration. 
Risultati: Sono stati inclusi 14 RCT. Il rischio di bias era elevato in 9 studi e moderato in 5. In totale sono stati inclusi 615 atleti con un sample size che variava da 18 a 97 partecipanti. Per l’outcome del dolore sembrerebbero risultare efficaci nel post-intervento il trattamento tramite il kinesiology taping associato ad esercizi di squat ed affondi, l’applicazione dell’esercizio isometrico, l’esercizio isotonico e l’esercizio eccentrico; per l’outcome dello stato funzionale nel post-intervento soltanto l’esercizio eccentrico. Infine, rispetto al dominio della qualità di vita vi sarebbero prove inconsistenti.
Conclusioni: La presente revisione della letteratura suggerisce che vi siano evidenze limitate e poco consistenti sull’efficacia degli approcci fisioterapici per gli atleti con tendinopatia rotulea. Si renderanno necessarie ulteriori ricerche per produrre trial clinici con maggiore qualità metodologica.
     
    
      Abstract
      Introduzione: La tendinopatia rotulea è una lesione da uso eccessivo causata da ripetute sollecitazioni meccaniche del tendine rotuleo, chiamata anche “jumper’s knee” perché è frequente negli atleti che praticano sport di salto. Non esistono attualmente linee guida sul trattamento riabilitativo della tendinopatia rotulea. Lo scopo di questo studio consiste nell’indagare l’efficacia della fisioterapia negli atleti con tendinopatia rotulea.
Materiali e metodi: E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura consultando le banche dati PubMed, Embase, Cochrane Library, CINAHL, Scopus, PEDro, Web of Science e SPORTDiscus fino all’1 agosto 2024. Sono stati inclusi soltanto RCT. Gli studi sono stati valutati da revisori in cieco utilizzando delle tabelle standardizzate e il rischio di bias per ciascuno dei trials inclusi è stato valutato utilizzando lo strumento RoB 2.0 tool, raccomandato dalla Cochrane Collaboration. 
Risultati: Sono stati inclusi 14 RCT. Il rischio di bias era elevato in 9 studi e moderato in 5. In totale sono stati inclusi 615 atleti con un sample size che variava da 18 a 97 partecipanti. Per l’outcome del dolore sembrerebbero risultare efficaci nel post-intervento il trattamento tramite il kinesiology taping associato ad esercizi di squat ed affondi, l’applicazione dell’esercizio isometrico, l’esercizio isotonico e l’esercizio eccentrico; per l’outcome dello stato funzionale nel post-intervento soltanto l’esercizio eccentrico. Infine, rispetto al dominio della qualità di vita vi sarebbero prove inconsistenti.
Conclusioni: La presente revisione della letteratura suggerisce che vi siano evidenze limitate e poco consistenti sull’efficacia degli approcci fisioterapici per gli atleti con tendinopatia rotulea. Si renderanno necessarie ulteriori ricerche per produrre trial clinici con maggiore qualità metodologica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tiberii, Asia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          jumper's knee,jumpers knee,patella tendonitis,quadriceps tendonitis,patellar tendonitis,patellar tendinopathy,patellar tendinitis,patellar tendinosis,players,athletes,sport,physiotherapy,physical therapy,rehabilitation,exercise,RCT,randomized controlled trial,randomized clinical trial
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Novembre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tiberii, Asia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          jumper's knee,jumpers knee,patella tendonitis,quadriceps tendonitis,patellar tendonitis,patellar tendinopathy,patellar tendinitis,patellar tendinosis,players,athletes,sport,physiotherapy,physical therapy,rehabilitation,exercise,RCT,randomized controlled trial,randomized clinical trial
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Novembre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: