Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Tipologia di studio: revisione sistematica.
Obiettivo: indagare la validità e l’affidabilità degli ULNT nella valutazione della radicolopatia cervicale.
Background: non è presente un gold standard di riferimento per la diagnosi di radicolopatia cervicale, ad oggi, essa viene diagnosticata maggiormente, con un esame clinico supportato da esami strumentali come RMN, TC ed esami elettrofisiologici. Tuttavia, gli ULNT rappresentano uno strumento nella valutazione clinica di problematiche nervose e meccano-sensitive agli arti superiori. 
Metodi: la ricerca è stata effettuata nelle banche dati PubMed, CINHAL Complete e DiTA. Un revisore ha effettuato la ricerca, la selezione degli studi e l’estrazione dei dati. Sono stati inclusi studi primari diagnostici che indagassero la validità e/o l’affidabilità degli ULNT in pazienti con radicolopatia cervicale. La valutazione della qualità metodologica degli studi inclusi è stata effettuata attraverso la check list QUADAS-2.
Risultati: gli studi che hanno soddisfatto i criteri di inclusione sono cinque, tutti hanno indagato soltanto la validità diagnostica degli ULNT. In letteratura non sono presenti studi sulla valutazione dell’affidabilità diagnostica degli ULNT nei pazienti con sola radicolopatia cervicale. 
Tra gli studi selezionati due hanno mostrato un alto rischio di bias, uno un rischio moderato di bias e altri due un rischio basso di bias. La validità degli ULNT, confrontata con RMN, esami elettrofisiologici, TC e valutazione medica, è risultata essere buona, soprattutto per quanto riguarda l’ULNT1 e l’ULNT3. Inoltre, la validità diagnostica aumenta quando risultano positivi almeno tre ULNT su quattro. 
Conclusioni: gli ULNT si sono dimostrati essere degli strumenti validi nella valutazione fisioterapica della radicolopatia cervicale, questi risultati sono però da prendere con cautela poiché ottenuti da pochi studi, alcuni dei quali con un alto rischio di bias.
     
    
      Abstract
      Tipologia di studio: revisione sistematica.
Obiettivo: indagare la validità e l’affidabilità degli ULNT nella valutazione della radicolopatia cervicale.
Background: non è presente un gold standard di riferimento per la diagnosi di radicolopatia cervicale, ad oggi, essa viene diagnosticata maggiormente, con un esame clinico supportato da esami strumentali come RMN, TC ed esami elettrofisiologici. Tuttavia, gli ULNT rappresentano uno strumento nella valutazione clinica di problematiche nervose e meccano-sensitive agli arti superiori. 
Metodi: la ricerca è stata effettuata nelle banche dati PubMed, CINHAL Complete e DiTA. Un revisore ha effettuato la ricerca, la selezione degli studi e l’estrazione dei dati. Sono stati inclusi studi primari diagnostici che indagassero la validità e/o l’affidabilità degli ULNT in pazienti con radicolopatia cervicale. La valutazione della qualità metodologica degli studi inclusi è stata effettuata attraverso la check list QUADAS-2.
Risultati: gli studi che hanno soddisfatto i criteri di inclusione sono cinque, tutti hanno indagato soltanto la validità diagnostica degli ULNT. In letteratura non sono presenti studi sulla valutazione dell’affidabilità diagnostica degli ULNT nei pazienti con sola radicolopatia cervicale. 
Tra gli studi selezionati due hanno mostrato un alto rischio di bias, uno un rischio moderato di bias e altri due un rischio basso di bias. La validità degli ULNT, confrontata con RMN, esami elettrofisiologici, TC e valutazione medica, è risultata essere buona, soprattutto per quanto riguarda l’ULNT1 e l’ULNT3. Inoltre, la validità diagnostica aumenta quando risultano positivi almeno tre ULNT su quattro. 
Conclusioni: gli ULNT si sono dimostrati essere degli strumenti validi nella valutazione fisioterapica della radicolopatia cervicale, questi risultati sono però da prendere con cautela poiché ottenuti da pochi studi, alcuni dei quali con un alto rischio di bias.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Iuliani, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          radicolopatia cervicale, ULNT, validità, affidabilità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Novembre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Iuliani, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          radicolopatia cervicale, ULNT, validità, affidabilità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Novembre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        