Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Background: Attualmente il miglioramento degli strumenti diagnostici e terapeutici ha condotto ad un miglioramento delle prognosi ad un allungamento della durata della vita delle persone con diagnosi di cancro.
Risulta quindi sempre di maggiore importanza la gestione delle molteplici complicanze causate dalla patologia primaria e di origine iatrogena; in tal senso l’esercizio fisico sta dimostrando di essere efficace nel modificare positivamente diversi esiti importanti quali: qualità di vita, tono dell’umore, fatigue e funzionalità fisica.
Obiettivi: L’obiettivo primario dello studio è verificare l’adesione e l’accettazione da parte di pazienti oncologici in trattamento attivo ad un programma di esercizio fisico di gruppo.
Metodi: Un campione di 50 pazienti verrà arruolato presso il Day-Hospital Oncologia Medica dell’ospedale Sant’Orsola. Verranno formati due gruppi di 25 pazienti ognuno dei quali verranno collocati rispettivamente i pazienti con performance status ECOG 0-1 e ECOG 2. I due bracci dello studio svolgeranno un protocollo di attività fisica di gruppo differente a seconda del gruppo di appartenenza. È previsto un follow-up a 6 mesi dall’inizio dell’intervento.
Discussione: L’importanza di integrare l’attività fisica nello stile di vita dei sopravvissuti al cancro sta venendo supportata sempre maggiormente dalla letteratura e dalle linee guida internazionali; l’esito positivo dello studio permetterebbe potenzialmente di strutturare un servizio che permetta di svolgere esercizio fisico ai pazienti oncologici nella realtà ospedaliera di riferimento. Inoltre non essendo presenti in letteratura altri studi di ricerca primaria che abbiano come campione pazienti eterogenei riguardo la tipologia di tumore, il raggiungimento degli esiti primari permetterebbe l’introduzione di sperimentazioni più ampie in tale ambito.
     
    
      Abstract
      Background: Attualmente il miglioramento degli strumenti diagnostici e terapeutici ha condotto ad un miglioramento delle prognosi ad un allungamento della durata della vita delle persone con diagnosi di cancro.
Risulta quindi sempre di maggiore importanza la gestione delle molteplici complicanze causate dalla patologia primaria e di origine iatrogena; in tal senso l’esercizio fisico sta dimostrando di essere efficace nel modificare positivamente diversi esiti importanti quali: qualità di vita, tono dell’umore, fatigue e funzionalità fisica.
Obiettivi: L’obiettivo primario dello studio è verificare l’adesione e l’accettazione da parte di pazienti oncologici in trattamento attivo ad un programma di esercizio fisico di gruppo.
Metodi: Un campione di 50 pazienti verrà arruolato presso il Day-Hospital Oncologia Medica dell’ospedale Sant’Orsola. Verranno formati due gruppi di 25 pazienti ognuno dei quali verranno collocati rispettivamente i pazienti con performance status ECOG 0-1 e ECOG 2. I due bracci dello studio svolgeranno un protocollo di attività fisica di gruppo differente a seconda del gruppo di appartenenza. È previsto un follow-up a 6 mesi dall’inizio dell’intervento.
Discussione: L’importanza di integrare l’attività fisica nello stile di vita dei sopravvissuti al cancro sta venendo supportata sempre maggiormente dalla letteratura e dalle linee guida internazionali; l’esito positivo dello studio permetterebbe potenzialmente di strutturare un servizio che permetta di svolgere esercizio fisico ai pazienti oncologici nella realtà ospedaliera di riferimento. Inoltre non essendo presenti in letteratura altri studi di ricerca primaria che abbiano come campione pazienti eterogenei riguardo la tipologia di tumore, il raggiungimento degli esiti primari permetterebbe l’introduzione di sperimentazioni più ampie in tale ambito.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rabaglia, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Neoplasia,cancro,esercizio fisico di gruppo,attività fisica,performance status
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Novembre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rabaglia, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Neoplasia,cancro,esercizio fisico di gruppo,attività fisica,performance status
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Novembre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: