Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (697kB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Introduzione: Il Joint Position Sense Error (JPSE) è un test clinico di valutazione della propriocezione cervicale, ottenuto misurando la capacità del paziente bendato di riposizionare la testa in una posizione neutra dopo movimenti cervicali. Questo test ha dimostrato un importante valore clinico nell’identificazione dei deficit propriocettivi nei pazienti con dolore cervicale di origine traumatica, ma sono ancora pochi i dati relativi al suo utilizzo nei pazienti con dolore cervicale aspecifico.
 
Obiettivo: mappare le evidenze su affidabilità e accuratezza del JPSE in pazienti con dolore cervicale cronico aspecifico.
 
Metodi: due revisori hanno selezionato studi provenienti da 6 banche dati, considerando solo soggetti maggiorenni senza storia di trauma, interventi chirurgici o patologie specifiche. La successiva estrazione dei dati è avvenuta a cura di un solo revisore, in accordo con il secondo.
 
Risultati: 8 studi, di cui 3 secondari, hanno rispettato i criteri di eleggibilità. Nonostante l’eterogeneità nei campioni e nelle modalità di valutazione, il JPSE è risultato sempre valido e affidabile nei pazienti con dolore cervicale cronico aspecifico.
 
Conclusione: questa Scoping Review evidenzia che il JPSE può rappresentare un'utile strumento, valido e affidabile, per la valutazione fisioterapica del dolore cervicale cronico aspecifico. Studi futuri dovrebbero concentrarsi su una sola variante del test per ottenere risultati più omogenei e precisi.
     
    
      Abstract
      Introduzione: Il Joint Position Sense Error (JPSE) è un test clinico di valutazione della propriocezione cervicale, ottenuto misurando la capacità del paziente bendato di riposizionare la testa in una posizione neutra dopo movimenti cervicali. Questo test ha dimostrato un importante valore clinico nell’identificazione dei deficit propriocettivi nei pazienti con dolore cervicale di origine traumatica, ma sono ancora pochi i dati relativi al suo utilizzo nei pazienti con dolore cervicale aspecifico.
 
Obiettivo: mappare le evidenze su affidabilità e accuratezza del JPSE in pazienti con dolore cervicale cronico aspecifico.
 
Metodi: due revisori hanno selezionato studi provenienti da 6 banche dati, considerando solo soggetti maggiorenni senza storia di trauma, interventi chirurgici o patologie specifiche. La successiva estrazione dei dati è avvenuta a cura di un solo revisore, in accordo con il secondo.
 
Risultati: 8 studi, di cui 3 secondari, hanno rispettato i criteri di eleggibilità. Nonostante l’eterogeneità nei campioni e nelle modalità di valutazione, il JPSE è risultato sempre valido e affidabile nei pazienti con dolore cervicale cronico aspecifico.
 
Conclusione: questa Scoping Review evidenzia che il JPSE può rappresentare un'utile strumento, valido e affidabile, per la valutazione fisioterapica del dolore cervicale cronico aspecifico. Studi futuri dovrebbero concentrarsi su una sola variante del test per ottenere risultati più omogenei e precisi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mancino, Mirko
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Dolore cervicale cronico, Dolore cervicale cronico aspecifico, JPS, JPSE, Joint Position Sense Error Test, Joint Position Sense Test, Propriocezione, Propriocezione cervicale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Novembre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mancino, Mirko
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Dolore cervicale cronico, Dolore cervicale cronico aspecifico, JPS, JPSE, Joint Position Sense Error Test, Joint Position Sense Test, Propriocezione, Propriocezione cervicale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          27 Novembre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: