Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Background: La Paralisi del nervo facciale idiopatica è una patologia con prognosi favorevole, in alcuni casi però, la sintomatologia, caratterizzata da paralisi dei muscoli dell’emivolto colpito, incapacità di chiudere la palpebra e difficoltà nei movimenti labiali, permane. La permanenza di questi sintomi comporta per i pazienti che li manifestano difficoltà nell’esprimersi, verbalmente e non, nello svolgere attività quotidiane e, nel lungo termine, peggioramento nella qualità della vita.
Obbiettivo: Mappare quali sono i trattamenti riabilitativi presenti in letteratura più efficaci per il recupero delle funzionalità perse nei pazienti con paralisi facciale, nel minor tempo di guarigione possibile.
Metodi: La seguente Scoping Review ha incluso studi dalle banche dati PubMed, Cochrane Library e PEDro. Gli articoli inclusi trattano tipologie di trattamento riabilitativo somministrati da fisioterapisti su pazienti con paralisi facciale idiopatica.
Risultati: Dei 418 articoli ottenuti dalla ricerca bibliografica, 8 sono stati inclusi nella seguente scoping review. Emerge da questi articoli che esistono varie modalità di trattamento della paralisi del nervo facciale idiopatica somministrate da fisioterapisti, alcune modalità manipolative non invasive, altre invece eseguite grazie a una strumentistica comune come specchi e bendaggi, oppure specifica come elettrostimolazione e laser terapia. Tra questi la Mirror Therapy risulta la strumentistica più utilizzata sia come intervento principale sia associata ad altri trattamenti.
Conclusioni: Non esiste una tipologia di trattamento riabilitativo unica e riconosciuta migliore rispetto alle altre. Gli studi mostrano le caratteristiche di ogni modalità di trattamento, mostrando punti di forza e, in alcuni casi, limiti dell’intervento preso in esame. In base alle esigenze del paziente, alle disponibilità del setting e alle capacità del terapista che somministra il trattamento si può ricorrere a una di queste modalità.
Abstract
Background: La Paralisi del nervo facciale idiopatica è una patologia con prognosi favorevole, in alcuni casi però, la sintomatologia, caratterizzata da paralisi dei muscoli dell’emivolto colpito, incapacità di chiudere la palpebra e difficoltà nei movimenti labiali, permane. La permanenza di questi sintomi comporta per i pazienti che li manifestano difficoltà nell’esprimersi, verbalmente e non, nello svolgere attività quotidiane e, nel lungo termine, peggioramento nella qualità della vita.
Obbiettivo: Mappare quali sono i trattamenti riabilitativi presenti in letteratura più efficaci per il recupero delle funzionalità perse nei pazienti con paralisi facciale, nel minor tempo di guarigione possibile.
Metodi: La seguente Scoping Review ha incluso studi dalle banche dati PubMed, Cochrane Library e PEDro. Gli articoli inclusi trattano tipologie di trattamento riabilitativo somministrati da fisioterapisti su pazienti con paralisi facciale idiopatica.
Risultati: Dei 418 articoli ottenuti dalla ricerca bibliografica, 8 sono stati inclusi nella seguente scoping review. Emerge da questi articoli che esistono varie modalità di trattamento della paralisi del nervo facciale idiopatica somministrate da fisioterapisti, alcune modalità manipolative non invasive, altre invece eseguite grazie a una strumentistica comune come specchi e bendaggi, oppure specifica come elettrostimolazione e laser terapia. Tra questi la Mirror Therapy risulta la strumentistica più utilizzata sia come intervento principale sia associata ad altri trattamenti.
Conclusioni: Non esiste una tipologia di trattamento riabilitativo unica e riconosciuta migliore rispetto alle altre. Gli studi mostrano le caratteristiche di ogni modalità di trattamento, mostrando punti di forza e, in alcuni casi, limiti dell’intervento preso in esame. In base alle esigenze del paziente, alle disponibilità del setting e alle capacità del terapista che somministra il trattamento si può ricorrere a una di queste modalità.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Franco, Annalisa
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
facial paralysis, Bell Palsy, Rehabilitation e Physical Therapy Modalities
Data di discussione della Tesi
27 Novembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Franco, Annalisa
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
facial paralysis, Bell Palsy, Rehabilitation e Physical Therapy Modalities
Data di discussione della Tesi
27 Novembre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: