Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (4MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
È di palmare evidenza come la connettività anytime, anyplace promossa dai dispositivi mobili stia trasformando incisivamente il nostro stile di vita: gli smartphone, con la loro capacità di fornire
accesso immediato a informazioni, intrattenimento e mezzi di comunicazione, scompongono - se non addirittura sconvolgono - le coordinate entro cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con gli altri, rendendo più labile e sfumata la linea di demarcazione tra offline e online. Di conseguenza, gli studi scientifici circa la ‘dipendenza da cellulare’ si sono accentuati, dimostrando come l’impiego pervasivo di determinate app, specialmente social, possa avere effetti negativi sulle relazioni sociali e sulla salute mentale. Muovendosi entro questo orizzonte, il presente elaborato tratta della realizzazione di un’applicazione mobile finalizzata a migliorare il benessere digitale degli utenti, onde scongiurare un
ricorso eccessivo allo smartphone. Il primo capitolo illustra la Data Visualization e la filosofia del Data Humanism, indugiando sulle metodologie, sia tecnologiche sia non tecnologiche, per potenziare il benessere digitale, con esempi di app esistenti. Il secondo capitolo, invece, è dedicato alla progettazione dell’applicazione mobile e si sofferma precipuamente sulla visualizzazione dei dati di utilizzo dello smartphone, ispirata al Data Humanism, nonché sulle tecniche di gamification adottate. Nel terzo capitolo si descrive lo sviluppo concreto dell’applicazione: prendendo le mosse dall’architettura e dai pattern usati, per giungere a spiegare le principali funzionalità implementate mediante esempi di codice. Infine, la tesi si conclude esponendo gli esiti di un questionario somministrato agli utenti per misurare l’efficacia dell’applicazione e verificare il rapporto con il loro device.
Abstract
È di palmare evidenza come la connettività anytime, anyplace promossa dai dispositivi mobili stia trasformando incisivamente il nostro stile di vita: gli smartphone, con la loro capacità di fornire
accesso immediato a informazioni, intrattenimento e mezzi di comunicazione, scompongono - se non addirittura sconvolgono - le coordinate entro cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con gli altri, rendendo più labile e sfumata la linea di demarcazione tra offline e online. Di conseguenza, gli studi scientifici circa la ‘dipendenza da cellulare’ si sono accentuati, dimostrando come l’impiego pervasivo di determinate app, specialmente social, possa avere effetti negativi sulle relazioni sociali e sulla salute mentale. Muovendosi entro questo orizzonte, il presente elaborato tratta della realizzazione di un’applicazione mobile finalizzata a migliorare il benessere digitale degli utenti, onde scongiurare un
ricorso eccessivo allo smartphone. Il primo capitolo illustra la Data Visualization e la filosofia del Data Humanism, indugiando sulle metodologie, sia tecnologiche sia non tecnologiche, per potenziare il benessere digitale, con esempi di app esistenti. Il secondo capitolo, invece, è dedicato alla progettazione dell’applicazione mobile e si sofferma precipuamente sulla visualizzazione dei dati di utilizzo dello smartphone, ispirata al Data Humanism, nonché sulle tecniche di gamification adottate. Nel terzo capitolo si descrive lo sviluppo concreto dell’applicazione: prendendo le mosse dall’architettura e dai pattern usati, per giungere a spiegare le principali funzionalità implementate mediante esempi di codice. Infine, la tesi si conclude esponendo gli esiti di un questionario somministrato agli utenti per misurare l’efficacia dell’applicazione e verificare il rapporto con il loro device.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Samorè, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Digital Wellbeing,Data Visualization,Data Humanism,Problematic Smartphone Use,Android App
Data di discussione della Tesi
3 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Samorè, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Digital Wellbeing,Data Visualization,Data Humanism,Problematic Smartphone Use,Android App
Data di discussione della Tesi
3 Ottobre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: