Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Obiettivo: questa meta-sintesi esplora le prospettive dei pazienti post-ictus per identificare i fattori contestuali fondamentali nel loro percorso riabilitativo, confrontandoli con quelli precedentemente studiati nel contesto muscolo-scheletrico. L'obiettivo è valutare se, e in che misura, l'efficacia della fisioterapia in ambito neurologico possa essere influenzata dall'interazione con fattori ambientali e contestuali.
Materiali e metodi: la ricerca è stata condotta su quattro banche dati: WOS, PubMed, Cochrane e CINAHL. È stata creata una stringa di ricerca tenendo in considerazione stringhe sviluppate per studi nello stesso ambito in anni precedenti. Gli articoli selezionati sono stati caricati su "Rayyan" e analizzati in più fasi: lettura di titoli, abstract e full text. La valutazione metodologica è stata effettuata con lo strumento CASP, seguita dall'estrazione e analisi dei dati.
Risultati: sono stati esplorati e sintetizzati i dati di venti studi qualitativi. I temi principali emersi sono: caratteristiche del trattamento, del paziente, del fisioterapista, della relazione terapeutica, rapporti sociali e caratteristiche del setting, poi ulteriormente suddivisi in 12 categorie. La valutazione della qualità ha indicato che diciannove studi sono di alta qualità, mentre uno è stato giudicato di qualità moderata.
Conclusioni: i risultati ottenuti indicano che i fattori contestuali rivestono un ruolo significativo anche nell'ambito neurologico per i pazienti con esiti di ictus. I fattori emersi da questa ricerca risultano in gran parte sovrapponibili a quelli già noti nel contesto muscoloscheletrico, con l'aggiunta dell'importanza del coinvolgimento della famiglia durante il percorso di riabilitazione.
Emerge dunque, che i fisioterapisti, nella loro pratica clinica, potrebbero ottimizzare gli effetti dei trattamenti attraverso l'uso consapevole dei fattori contestuali. Questo studio fornisce importanti spunti per continuare la ricerca in questo ambito.
Abstract
Obiettivo: questa meta-sintesi esplora le prospettive dei pazienti post-ictus per identificare i fattori contestuali fondamentali nel loro percorso riabilitativo, confrontandoli con quelli precedentemente studiati nel contesto muscolo-scheletrico. L'obiettivo è valutare se, e in che misura, l'efficacia della fisioterapia in ambito neurologico possa essere influenzata dall'interazione con fattori ambientali e contestuali.
Materiali e metodi: la ricerca è stata condotta su quattro banche dati: WOS, PubMed, Cochrane e CINAHL. È stata creata una stringa di ricerca tenendo in considerazione stringhe sviluppate per studi nello stesso ambito in anni precedenti. Gli articoli selezionati sono stati caricati su "Rayyan" e analizzati in più fasi: lettura di titoli, abstract e full text. La valutazione metodologica è stata effettuata con lo strumento CASP, seguita dall'estrazione e analisi dei dati.
Risultati: sono stati esplorati e sintetizzati i dati di venti studi qualitativi. I temi principali emersi sono: caratteristiche del trattamento, del paziente, del fisioterapista, della relazione terapeutica, rapporti sociali e caratteristiche del setting, poi ulteriormente suddivisi in 12 categorie. La valutazione della qualità ha indicato che diciannove studi sono di alta qualità, mentre uno è stato giudicato di qualità moderata.
Conclusioni: i risultati ottenuti indicano che i fattori contestuali rivestono un ruolo significativo anche nell'ambito neurologico per i pazienti con esiti di ictus. I fattori emersi da questa ricerca risultano in gran parte sovrapponibili a quelli già noti nel contesto muscoloscheletrico, con l'aggiunta dell'importanza del coinvolgimento della famiglia durante il percorso di riabilitazione.
Emerge dunque, che i fisioterapisti, nella loro pratica clinica, potrebbero ottimizzare gli effetti dei trattamenti attraverso l'uso consapevole dei fattori contestuali. Questo studio fornisce importanti spunti per continuare la ricerca in questo ambito.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Mazzola, Diletta
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Stroke, Stroke rehabilitation, Rehabilitation, Contextual factors, Physiotherapy, Systematic review, Meta-summary, Meta-analysis, CASP, Qualitative data analysis, Treatment”, Patient, Physiotherapist, Therapeutic relationship, Social relationships, Setting, Family involvement, Neurological physiotherapy
Data di discussione della Tesi
27 Novembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Mazzola, Diletta
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Stroke, Stroke rehabilitation, Rehabilitation, Contextual factors, Physiotherapy, Systematic review, Meta-summary, Meta-analysis, CASP, Qualitative data analysis, Treatment”, Patient, Physiotherapist, Therapeutic relationship, Social relationships, Setting, Family involvement, Neurological physiotherapy
Data di discussione della Tesi
27 Novembre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: