Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (696kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Background: La lesione midollare (LM) è una delle principali cause di morte e disabilità a lungo termine, con un’incidenza di 12 soggetti per 100000 abitanti; circa la metà di queste lesioni sono a livello cervicale. La dipendenza dal ventilatore meccanico (VM) è uno degli esiti che si può presentare in questi soggetti. Negli ultimi 40 anni si sta sviluppando ed evolvendo una tecnica per favorire lo svezzamento dal VM: lo stimolatore diaframmatico (DP).
Obiettivo: Lo scopo di questa review corrisponde a mettere in evidenza l’impatto riabilitativo della combinazione di fisioterapia respiratoria e impianto di DP nei pazienti con LM cervicale dipendenti dal VM.
Materiale e metodi: Sono state consultate 4 banche dati senza limiti temporali nel periodo tra Febbraio 2024 e Giugno 2024. I criteri di eleggibilità per gli studi inclusi risultano essere: (1) studi osservazionali retrospettivi; (2) pazienti con una LM cervicale dipendenti dal VM impiantati con DP; (3) riportare misure di outcome rispetto allo svezzamento dal VM per un tempo superiore alle 4 ore giornaliere.
Risultati: Sono stati inclusi 8 articoli all’interno della review i quali riportavano l’efficacia, la sicurezza, qualità della vita ed eventi avversi. Non vi sono studi che riportino corrispondenze con la fisioterapia respiratoria. Su 249 soggetti, 198 sono stati svezzati dal ventilatore meccanico per più di 4 ore con un tasso di successo del 79%. La soddisfazione a seguito dell’impianto dello stimolatore diaframmatico nei pazienti risulta essere elevata (96,5%).
Conclusione: Benché risulti dimostrata l’efficacia del DP, soprattutto se impiantato precocemente, nello svezzamento dal VM in soggetti con LM cervicale, non sono presenti studi di associazione con la fisioterapia respiratoria. Non vengono, inoltre, considerati aspetti fondamentali come la gestione interdisciplinare del paziente con DP in cui la fisioterapia respiratoria può contribuire al successo dello svezzamento.
Abstract
Background: La lesione midollare (LM) è una delle principali cause di morte e disabilità a lungo termine, con un’incidenza di 12 soggetti per 100000 abitanti; circa la metà di queste lesioni sono a livello cervicale. La dipendenza dal ventilatore meccanico (VM) è uno degli esiti che si può presentare in questi soggetti. Negli ultimi 40 anni si sta sviluppando ed evolvendo una tecnica per favorire lo svezzamento dal VM: lo stimolatore diaframmatico (DP).
Obiettivo: Lo scopo di questa review corrisponde a mettere in evidenza l’impatto riabilitativo della combinazione di fisioterapia respiratoria e impianto di DP nei pazienti con LM cervicale dipendenti dal VM.
Materiale e metodi: Sono state consultate 4 banche dati senza limiti temporali nel periodo tra Febbraio 2024 e Giugno 2024. I criteri di eleggibilità per gli studi inclusi risultano essere: (1) studi osservazionali retrospettivi; (2) pazienti con una LM cervicale dipendenti dal VM impiantati con DP; (3) riportare misure di outcome rispetto allo svezzamento dal VM per un tempo superiore alle 4 ore giornaliere.
Risultati: Sono stati inclusi 8 articoli all’interno della review i quali riportavano l’efficacia, la sicurezza, qualità della vita ed eventi avversi. Non vi sono studi che riportino corrispondenze con la fisioterapia respiratoria. Su 249 soggetti, 198 sono stati svezzati dal ventilatore meccanico per più di 4 ore con un tasso di successo del 79%. La soddisfazione a seguito dell’impianto dello stimolatore diaframmatico nei pazienti risulta essere elevata (96,5%).
Conclusione: Benché risulti dimostrata l’efficacia del DP, soprattutto se impiantato precocemente, nello svezzamento dal VM in soggetti con LM cervicale, non sono presenti studi di associazione con la fisioterapia respiratoria. Non vengono, inoltre, considerati aspetti fondamentali come la gestione interdisciplinare del paziente con DP in cui la fisioterapia respiratoria può contribuire al successo dello svezzamento.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Gozzoli, Simone
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Lesione midollare cervicale, ventilatore meccanico, stimolatore diaframmatico, svezzamento, fisioterapia respiratoria,review.
Data di discussione della Tesi
27 Novembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Gozzoli, Simone
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Lesione midollare cervicale, ventilatore meccanico, stimolatore diaframmatico, svezzamento, fisioterapia respiratoria,review.
Data di discussione della Tesi
27 Novembre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: