Zaccariotto, Eva
(2024)
Le Parole e i Segni: proposta di traduzione di Saltarina di Susana Peix, un albo illustrato per bambini e bambine con adattamento al sistema bimodale.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (670kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La tesi si concentra sulla traduzione dell’albo illustrato Saltarina di Susana Peix, edito Carambuco ediciones. È un libro bilingue che affianca il testo in spagnolo alla Lingua dei Segni Spagnola (LSE), pensato per bambini e bambine sordi e udenti. L'obiettivo è esplorare le sfide della traduzione dallo spagnolo all'italiano e dall'LSE alla Lingua dei Segni Italiana (LIS), con particolare attenzione all'inclusività e all'accessibilità.
Il lavoro si articola in quattro sezioni principali. La prima analizza il testo di partenza, evidenziando la struttura del libro e il suo scopo di sensibilizzazione verso la cultura sorda. La seconda sezione presenta la proposta di traduzione del testo dallo spagnolo in italiano. Nella terza parte è riportata, invece, la proposta di traduzione del glossario da LSE a LIS. Infine, la quarta e ultima sezione si concentra sul commento alla traduzione, spiegando le scelte e le difficoltà affrontate, come l'adattamento degli antroponimi e l'uso di immagini nel contesto traduttivo.
Il lavoro sottolinea come la traduzione di un albo illustrato richieda attenzione all’interazione tra testo e immagini e rappresenti un’opportunità per abbattere le barriere comunicative, specialmente nell'ambito della letteratura per l'infanzia. Si conclude, infine, con una riflessione sull’importanza della valorizzazione delle lingue dei segni in Italia e il loro ruolo nella promozione di una vera inclusione sociale.
Abstract
La tesi si concentra sulla traduzione dell’albo illustrato Saltarina di Susana Peix, edito Carambuco ediciones. È un libro bilingue che affianca il testo in spagnolo alla Lingua dei Segni Spagnola (LSE), pensato per bambini e bambine sordi e udenti. L'obiettivo è esplorare le sfide della traduzione dallo spagnolo all'italiano e dall'LSE alla Lingua dei Segni Italiana (LIS), con particolare attenzione all'inclusività e all'accessibilità.
Il lavoro si articola in quattro sezioni principali. La prima analizza il testo di partenza, evidenziando la struttura del libro e il suo scopo di sensibilizzazione verso la cultura sorda. La seconda sezione presenta la proposta di traduzione del testo dallo spagnolo in italiano. Nella terza parte è riportata, invece, la proposta di traduzione del glossario da LSE a LIS. Infine, la quarta e ultima sezione si concentra sul commento alla traduzione, spiegando le scelte e le difficoltà affrontate, come l'adattamento degli antroponimi e l'uso di immagini nel contesto traduttivo.
Il lavoro sottolinea come la traduzione di un albo illustrato richieda attenzione all’interazione tra testo e immagini e rappresenti un’opportunità per abbattere le barriere comunicative, specialmente nell'ambito della letteratura per l'infanzia. Si conclude, infine, con una riflessione sull’importanza della valorizzazione delle lingue dei segni in Italia e il loro ruolo nella promozione di una vera inclusione sociale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Zaccariotto, Eva
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
albo illustrato,inclusività,lingua segni,LIS,Traduzione dallo spagnolo in italuano,Traduzione della letteratura per l'infanzia,traduzione dallo spagnolo in italiano
Data di discussione della Tesi
3 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Zaccariotto, Eva
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
albo illustrato,inclusività,lingua segni,LIS,Traduzione dallo spagnolo in italuano,Traduzione della letteratura per l'infanzia,traduzione dallo spagnolo in italiano
Data di discussione della Tesi
3 Ottobre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: