Mandini, Ilaria
(2024)
Lingvokul'turologija: la "scienza" dell'anima russa.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![]() |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato Download (548kB) | Contatta l'autore |
Abstract
Negli anni Novanta, in Russia, nasce la linguoculturologia, una disciplina che si sviluppa dall'incontro tra la linguistica e gli studi culturali, ma che resta perlopiù confinata al contesto accademico russo, non trovando corrispondenza in altri sistemi accademici. Questa tesi si propone, da un lato, di introdurre la linguoculturologia a un pubblico italiano, spiegandone l'origine, i principali esponenti, gli ambiti di applicazione e le teorie fondamentali. Dall’altro, vuole vagliare le critiche accademiche che gli studi linguoculturologici hanno suscitato tra gli studiosi di tutto il mondo, al fine di proporre spunti di riflessione.
Abstract