Proposta di sottotitolazione del documentario Huellas de un siglo – Juicio a las Juntas Militares.

Foschini, Chiara (2024) Proposta di sottotitolazione del documentario Huellas de un siglo – Juicio a las Juntas Militares. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (707kB) | Contatta l'autore

Abstract

Il presente elaborato pone come obiettivo la sottotitolazione della seconda parte del documentario Juicio a las Juntas Militares tratto dalla docuserie argentina Huellas de un Siglo. La tesi è formata da due capitoli, il primo di carattere storico verte sulla situazione politica, economica e sociale dell’Argentina durante il periodo della dittatura, mentre il secondo è una proposta di sottotitolazione della seconda parte del documentario con relativa analisi traduttiva. Nella prima parte del primo capitolo viene approfondito il contesto storico precedente alla dittatura, dalla presidenza di Isabel Perón alla fine del suo governo causato dal colpo di Stato per mano della Giunta Militare. Un altro elemento fondamentale del capitolo è rappresentato dal ricordo e dalla giustizia per i desaparecidos, grazie all’intervento di organizzazioni come Madres de Plaza de Mayo e Abuelas de Plaza de Mayo, che non hanno mai perso la speranza di ritrovare i propri cari, a costo di perdere loro stesse la vita protestando e chiedendo risposte al regime. L’analisi storica viene conclusa nella terza parte, che tratta la fine del regime e il nuovo governo instaurato dal Presidente Raúl Ricardo Alfonsín. Nel secondo capitolo dell’elaborato sono presenti la proposta di sottotitolazione interlinguistica dallo spagnolo all’italiano e un’analisi traduttiva delle difficoltà. In primo luogo, viene spiegato l’utilizzo della piattaforma Subtitle-Edit per la realizzazione della sottotitolazione e a seguire vengono menzionate le linee guida di Netflix. Infine, vengono esaminate dettagliatamente le difficoltà culturali, lessicali e terminologiche emerse durante il processo di sottotitolazione e riguardanti lo spagnolo argentino e quello dell’ambito giuridico.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Foschini, Chiara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
sottotitolazione,documentario,dittatura argentina,analisi traduttiva,desaparecidos.
Data di discussione della Tesi
3 Ottobre 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^