Traduzione araba: dalle antiche radici alle sfide moderne

Orientale, Gaia (2024) Traduzione araba: dalle antiche radici alle sfide moderne. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (549kB) | Contatta l'autore

Abstract

Fin dall’antichità, la traduzione ha rappresentato un’attività essenziale per la mediazione tra popoli e per la diffusione del sapere a livello locale e internazionale. Nello specifico, questo elaborato si focalizzerà sulla traduzione araba, il cui sviluppo nel corso della storia si è rivelato estremamente altalenante, attraversando fasi di grande prosperità, come l’epoca d’oro islamica durante la dinastia Abbaside, ma anche di profonda negligenza, corrispondenti perlopiù al periodo colonialista. Successivamente a una prima analisi del contesto storico e sociopolitico, verranno analizzati due aspetti pratici legati alla traduzione, ovvero l’aspetto linguistico delle varietà dialettali arabe e l’aspetto culturale dell’influenza della religione islamica sulla lingua: queste due caratteristiche rappresentano tutt’oggi delle difficoltà che frenano lo sviluppo della traduzione araba, non permettendo a quest’ultima di occupare una posizione di rilievo nel mondo. In relazione all’aspetto religioso, è presente un capitolo dedicato alla traduzione del Corano: nonostante alcuni studiosi musulmani non condividano la scelta di tradurre tale libro sacro, l’elaborato illustrerà le motivazioni per le quali è invece necessario disporre di sue versioni tradotte e presenterà i principali traduttori italiani con i loro relativi approcci. L’obiettivo di questo elaborato è di fornire una panoramica completa della traduzione araba, evidenziando aspetti teorici e pratici, passati e presenti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Orientale, Gaia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Traduzione,traduzione araba,mediazione culturale,Islam,dialetti arabi,Corano,colonialismo,epoca d'oro islamica,mediazione linguistica
Data di discussione della Tesi
3 Ottobre 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^