L'interpretazione per donne vittime di violenza. Sfide e strategie a partire da un'analisi dei role-play del progetto di ricerca SOS-VICS

Deserti, Martina (2024) L'interpretazione per donne vittime di violenza. Sfide e strategie a partire da un'analisi dei role-play del progetto di ricerca SOS-VICS. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (961kB) | Contatta l'autore

Abstract

L’obiettivo di questo elaborato è descrivere l’importanza una figura professionale fondamentale, quella dell’interprete, nell’assistenza a casi di donne vittime di violenza, esponendo le complessità del ruolo e sottolineando quanto le sfide da affrontare non siano solo legate alla sfera linguistica, ma riguardino anche quella culturale, etica e contestuale. Il primo capitolo traccia una panoramica del contesto della violenza contro le donne oggi e l’importanza dell’interpretazione, in particolare di quella per i servizi pubblici, presentando poi la metodologia su cui si è basata l’analisi effettuata nel presente elaborato e il progetto europeo SOSVics dell’Università di Vigo dedicato alla formazione di interpreti nei contesti di violenza di genere. Il secondo capitolo esamina il ruolo dell’interprete negli ambiti specifici dell’interpretazione per donne vittime di violenza, con dettagli sulle competenze da sviluppare, la formazione, la deontologia e le principali sfide dei contesti oggetto di analisi. Nel terzo capitolo si propone un’analisi dei cinque role-play in appendice all’elaborato, svolta basandosi su diversi aspetti, in particolare per quanto riguarda le diverse competenze necessarie all’interprete, le sfide specifiche di ogni ambito e le strategie da adottare per affrontarle.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Deserti, Martina
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
violenza di genere,interpretazione per i servizi pubblici,competenze e formazione,supporto e assistenza
Data di discussione della Tesi
3 Ottobre 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^