Resca Cacciari, Andrea
 
(2024)
Raccomandazioni della Società Internazionale di Biomeccanica (ISB) per la definizione e la stima della cinematica articolare mediante sensori inerziali.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Negli ultimi anni, grazie al costante sviluppo tecnologico in termini di dimensioni e prestazioni, i sensori inerziali indossabili sono diventati uno strumento sempre più importante nell’ambito dell’analisi biomeccanica del movimento. Infatti, se posizionati opportunamente sui segmenti corporei, dai segnali acquisiti è possibile stimare l’orientamento degli IMU (Inertial Measurement Unit) e, quindi, la cinematica articolare. Mentre gli algoritmi per l’elaborazione dei dati e le tecniche di sensor fusion progrediscono, la mancanza di linee guida standard riguardo l’utilizzo di tale tecnologia compromette l’interpretabilità e la riproducibilità dei risultati. Lo scopo della presente tesi è illustrare l’articolo di Cereatti, et al. intitolato “ISB recommendations on the definition, estimation, and reporting of joint kinematics in human motion analysis applications using wearable inertial measurement technology” e pubblicato nel 2024. In particolare, verranno analizzate le criticità principali riguardanti l’impiego degli IMU per la stima della cinematica articolare e le linee guida proposte dalla Società Internazionale di Biomeccanica (ISB) per colmare le lacune di standardizzazione al momento presenti.
     
    
      Abstract
      Negli ultimi anni, grazie al costante sviluppo tecnologico in termini di dimensioni e prestazioni, i sensori inerziali indossabili sono diventati uno strumento sempre più importante nell’ambito dell’analisi biomeccanica del movimento. Infatti, se posizionati opportunamente sui segmenti corporei, dai segnali acquisiti è possibile stimare l’orientamento degli IMU (Inertial Measurement Unit) e, quindi, la cinematica articolare. Mentre gli algoritmi per l’elaborazione dei dati e le tecniche di sensor fusion progrediscono, la mancanza di linee guida standard riguardo l’utilizzo di tale tecnologia compromette l’interpretabilità e la riproducibilità dei risultati. Lo scopo della presente tesi è illustrare l’articolo di Cereatti, et al. intitolato “ISB recommendations on the definition, estimation, and reporting of joint kinematics in human motion analysis applications using wearable inertial measurement technology” e pubblicato nel 2024. In particolare, verranno analizzate le criticità principali riguardanti l’impiego degli IMU per la stima della cinematica articolare e le linee guida proposte dalla Società Internazionale di Biomeccanica (ISB) per colmare le lacune di standardizzazione al momento presenti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Resca Cacciari, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sensori,inerziali,indossabili,IMU,cinematica,articolare,analisi,movimento,raccomandazioni,ISB,standardizzazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Novembre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Resca Cacciari, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sensori,inerziali,indossabili,IMU,cinematica,articolare,analisi,movimento,raccomandazioni,ISB,standardizzazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Novembre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        