Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare lo sviluppo e l'implementazione di un sistema di Cyber Threat Intelligence (CTI) presso Maggioli SPA. Con l’aumento della complessità degli attacchi e delle vulnerabilità, la necessità di strategie preventive e reattive diventa sempre più evidente. La CTI emerge come un approccio strategico in grado di fornire informazioni utili e attuabili, consentendo alle aziende di anticipare e contrastare le minacce.
Il sistema sviluppato integra modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), quali Google Gemini e GPT-4, per analizzare e rispondere a domande specifiche su vulnerabilità, tattiche e tecniche di attacco. Attraverso la correlazione di informazioni provenienti da fonti OSINT (Open Source Intelligence) e CLOSINT (Closed Source Intelligence), il sistema offre una visione dettagliata della sicurezza aziendale, consentendo di identificare vulnerabilità specifiche e di attuare misure preventive adeguate.
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare lo sviluppo e l'implementazione di un sistema di Cyber Threat Intelligence (CTI) presso Maggioli SPA. Con l’aumento della complessità degli attacchi e delle vulnerabilità, la necessità di strategie preventive e reattive diventa sempre più evidente. La CTI emerge come un approccio strategico in grado di fornire informazioni utili e attuabili, consentendo alle aziende di anticipare e contrastare le minacce.
Il sistema sviluppato integra modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), quali Google Gemini e GPT-4, per analizzare e rispondere a domande specifiche su vulnerabilità, tattiche e tecniche di attacco. Attraverso la correlazione di informazioni provenienti da fonti OSINT (Open Source Intelligence) e CLOSINT (Closed Source Intelligence), il sistema offre una visione dettagliata della sicurezza aziendale, consentendo di identificare vulnerabilità specifiche e di attuare misure preventive adeguate.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Fini, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CENTRO DIDATTICO CESENA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Threat Intelligence, CVE, OSINT, CLOSINT, LLM, RAG
Data di discussione della Tesi
22 Novembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Fini, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CENTRO DIDATTICO CESENA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Threat Intelligence, CVE, OSINT, CLOSINT, LLM, RAG
Data di discussione della Tesi
22 Novembre 2024
URI
Gestione del documento: