Moretti, Sofia
(2024)
I laser a eccimeri e i laser a femtosecondi per la chirurgia refrattiva.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La miopia è una condizione oculare che si verifica quando l'occhio cresce eccessivamente in lunghezza, causando una focalizzazione dei raggi luminosi davanti alla fovea della retina anziché direttamente su di essa. Questo fenomeno si traduce in una visione sfocata degli oggetti distanti. Un paziente miope, quando utilizza gli occhiali da vista, percepisce la realtà in dimensioni ridotte, poiché le lenti correttive negative comprimono l'immagine. In questa situazione, la correzione tramite lenti a contatto o, preferibilmente, tramite chirurgia refrattiva, restituisce alla visione la dimensione corretta.
L'oftalmologia è stata la prima specialità medica a impiegare i laser, e ad oggi continua a essere la disciplina con il maggior numero di procedure laser, utilizzando questa tecnologia in tutte le sue sotto-specialità, sia per scopi diagnostici che terapeutici. Il primo laser utilizzato per correggere i difetti di rifrazione è stato il laser a eccimeri, in uso ancora oggi, che emette un raggio ultravioletto in grado di vaporizzare microscopici strati di tessuto corneale, modellando la curvatura dell'occhio con precisione per indirizzare i raggi luminosi correttamente sulla retina. Un ulteriore progresso significativo nella chirurgia refrattiva è stato l'introduzione del laser a femtosecondi, che consente di effettuare incisioni tridimensionali precise, senza generare calore, causando danni minimi ai tessuti circostanti e favorendo una guarigione più rapida. Questi sviluppi hanno trasformato il campo della chirurgia refrattiva, offrendo ai pazienti risultati più rapidi, sicuri e precisi rispetto ai metodi tradizionali. Di conseguenza, la chirurgia refrattiva è diventata una delle opzioni più richieste per la correzione dei difetti visivi. Questo elaborato si propone di analizzare e confrontare i risultati ottenuti con i laser nelle tecniche PRK, LASIK e SMILE, valutando la loro applicabilità, efficacia, sicurezza e prevedibilità dei risultati.
Abstract
La miopia è una condizione oculare che si verifica quando l'occhio cresce eccessivamente in lunghezza, causando una focalizzazione dei raggi luminosi davanti alla fovea della retina anziché direttamente su di essa. Questo fenomeno si traduce in una visione sfocata degli oggetti distanti. Un paziente miope, quando utilizza gli occhiali da vista, percepisce la realtà in dimensioni ridotte, poiché le lenti correttive negative comprimono l'immagine. In questa situazione, la correzione tramite lenti a contatto o, preferibilmente, tramite chirurgia refrattiva, restituisce alla visione la dimensione corretta.
L'oftalmologia è stata la prima specialità medica a impiegare i laser, e ad oggi continua a essere la disciplina con il maggior numero di procedure laser, utilizzando questa tecnologia in tutte le sue sotto-specialità, sia per scopi diagnostici che terapeutici. Il primo laser utilizzato per correggere i difetti di rifrazione è stato il laser a eccimeri, in uso ancora oggi, che emette un raggio ultravioletto in grado di vaporizzare microscopici strati di tessuto corneale, modellando la curvatura dell'occhio con precisione per indirizzare i raggi luminosi correttamente sulla retina. Un ulteriore progresso significativo nella chirurgia refrattiva è stato l'introduzione del laser a femtosecondi, che consente di effettuare incisioni tridimensionali precise, senza generare calore, causando danni minimi ai tessuti circostanti e favorendo una guarigione più rapida. Questi sviluppi hanno trasformato il campo della chirurgia refrattiva, offrendo ai pazienti risultati più rapidi, sicuri e precisi rispetto ai metodi tradizionali. Di conseguenza, la chirurgia refrattiva è diventata una delle opzioni più richieste per la correzione dei difetti visivi. Questo elaborato si propone di analizzare e confrontare i risultati ottenuti con i laser nelle tecniche PRK, LASIK e SMILE, valutando la loro applicabilità, efficacia, sicurezza e prevedibilità dei risultati.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Moretti, Sofia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Miopia,Laser,ecccimeri,Laser,femtosecondi,Chirurgia,refrattiva
Data di discussione della Tesi
21 Novembre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Moretti, Sofia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Miopia,Laser,ecccimeri,Laser,femtosecondi,Chirurgia,refrattiva
Data di discussione della Tesi
21 Novembre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: