Un approccio didattico ai movimenti rigidi del piano

Ragazzini, Laura (2024) Un approccio didattico ai movimenti rigidi del piano. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Questa tesi si pone come obiettivo l’esplorazione approfondita delle isometrie del piano e del modo in cui vengono affrontate e studiate nella scuola secondaria di secondo grado. Un’attenzione particolare è stata rivolta all’impiego di GeoGebra come strumento didattico per facilitare il processo di insegnamento-apprendimento. Nel primo capitolo, le isometrie del piano euclideo sono introdotte a partire dal concetto di affinità, definendo quindi un'isometria come un'affinità ottenuta dalla composizione di un endomorfismo unitario con una traslazione. Il secondo capitolo si apre con un'introduzione storica dell'insegnamento della geometria nelle scuole italiane, poi offre un'analisi comparata tra tre libri di testo adottati nei licei scientifici. Il terzo capitolo presenta una proposta didattica finalizzata all'esplorazione delle isometrie attraverso GeoGebra.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Ragazzini, Laura
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
affinità,isometrie,gruppo di simmetria,indicazioni nazionali,libri di testo,Geogebra,traslazione,rotazione,simmetria centrale,simmetria assiale
Data di discussione della Tesi
31 Ottobre 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^