Fabbri, Alessandro
(2024)
Impatto della digitalizzazione sul report integrato della società Lavoropiù.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
l'impatto della digitalizzazione e della sostenibilità presso l'azienda LavoroPiù, con particolare attenzione al miglioramento dell'efficienza e all'adozione di pratiche sostenibili. La struttura si sviluppa in cinque capitoli.
Nel primo capitolo, si tracciano i cenni storici della sostenibilità, con un focus sulla situazione in Italia e sulla Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). Si discute l'evoluzione delle normative e delle pratiche aziendali per promuovere la sostenibilità.
Il secondo capitolo analizza la rendicontazione di sostenibilità, confrontando i report di sostenibilità di LavoroPiù per il 2022 e il 2023. Viene illustrato come l'azienda abbia migliorato le sue performance ambientali e sociali, integrando la sostenibilità nel bilancio e nei report.
Nel terzo capitolo, si approfondisce l'esperienza di tirocinio presso LavoroPiù, con un focus sull'utilizzo del gestionale Bitrix. Viene analizzato come Bitrix contribuisca a migliorare la produttività e come possa supportare la sostenibilità, riducendo l'uso di risorse cartacee e favorendo una gestione digitale dei processi.
Il quarto capitolo affronta due studi: il "Manifesto per la Sostenibilità Digitale dell'Intelligenza Artificiale" e "Sustainable Coding". Si discutono le caratteristiche dell'IA che possono influenzare diversi SDG (Sustainable Development Goals), enfatizzando l'importanza di tecnologie etiche e sostenibili.
Nelle conclusioni, si riflette sul percorso verso una digitalizzazione sostenibile, sottolineando il ruolo fondamentale delle tecnologie digitali per migliorare la sostenibilità aziendale e l'importanza di adottare principi etici per ridurre l'impatto ambientale e promuovere l'inclusione sociale.
Abstract
l'impatto della digitalizzazione e della sostenibilità presso l'azienda LavoroPiù, con particolare attenzione al miglioramento dell'efficienza e all'adozione di pratiche sostenibili. La struttura si sviluppa in cinque capitoli.
Nel primo capitolo, si tracciano i cenni storici della sostenibilità, con un focus sulla situazione in Italia e sulla Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). Si discute l'evoluzione delle normative e delle pratiche aziendali per promuovere la sostenibilità.
Il secondo capitolo analizza la rendicontazione di sostenibilità, confrontando i report di sostenibilità di LavoroPiù per il 2022 e il 2023. Viene illustrato come l'azienda abbia migliorato le sue performance ambientali e sociali, integrando la sostenibilità nel bilancio e nei report.
Nel terzo capitolo, si approfondisce l'esperienza di tirocinio presso LavoroPiù, con un focus sull'utilizzo del gestionale Bitrix. Viene analizzato come Bitrix contribuisca a migliorare la produttività e come possa supportare la sostenibilità, riducendo l'uso di risorse cartacee e favorendo una gestione digitale dei processi.
Il quarto capitolo affronta due studi: il "Manifesto per la Sostenibilità Digitale dell'Intelligenza Artificiale" e "Sustainable Coding". Si discutono le caratteristiche dell'IA che possono influenzare diversi SDG (Sustainable Development Goals), enfatizzando l'importanza di tecnologie etiche e sostenibili.
Nelle conclusioni, si riflette sul percorso verso una digitalizzazione sostenibile, sottolineando il ruolo fondamentale delle tecnologie digitali per migliorare la sostenibilità aziendale e l'importanza di adottare principi etici per ridurre l'impatto ambientale e promuovere l'inclusione sociale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Fabbri, Alessandro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum B: Informatica per il management
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sostenibilità,Bilancio,Digitalizzazione,Report Integrato,Software
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Fabbri, Alessandro
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum B: Informatica per il management
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Sostenibilità,Bilancio,Digitalizzazione,Report Integrato,Software
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: