Bala, Ana Maria
(2024)
dCrowd: Progettazione e Sviluppo del Frontend di un Marketplace Decentralizzato su Blockchain ICP.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
dCrowd è un marketplace decentralizzato basato sulla tecnologia blockchain dell’Internet Computer Protocol (ICP). La piattaforma consente agli utenti di creare e sponsorizzare eventi di crowdfunding attraverso l'acquisto di Non-Fungible Tokens (NFT). Gli eventi possono essere di diverse tipologie e sono gestiti interamente tramite smart contracts, garantendo trasparenza e sicurezza nelle transazioni. Grazie all’uso degli NFT, dCrowd elimina la necessità di intermediari e automatizza i processi finanziari e organizzativi. I sostenitori possono acquistare NFT che offrono accesso a contenuti esclusivi o a vantaggi specifici legati all’evento, come accessi prioritari o esperienze personalizzate.
La piattaforma integra Internet Identity, un sistema di autenticazione decentralizzato sviluppato per ICP, che permette agli utenti di accedere in modo sicuro, senza l’uso di password tradizionali.
Un aspetto distintivo di dCrowd è l'integrazione con la blockchain ICP, che offre maggiore sicurezza e scalabilità rispetto alle blockchain tradizionali. Tutte le operazioni, dalla creazione al trasferimento di NFT, sono sicure, immutabili e verificabili.
Lo sviluppo della piattaforma si è concentrato anche sull’esperienza utente, utilizzando React per realizzare interfacce dinamiche e intuitive. Questa scelta permette agli utenti di acquistare NFT, creare e navigare facilmente tra gli eventi.
Abstract
dCrowd è un marketplace decentralizzato basato sulla tecnologia blockchain dell’Internet Computer Protocol (ICP). La piattaforma consente agli utenti di creare e sponsorizzare eventi di crowdfunding attraverso l'acquisto di Non-Fungible Tokens (NFT). Gli eventi possono essere di diverse tipologie e sono gestiti interamente tramite smart contracts, garantendo trasparenza e sicurezza nelle transazioni. Grazie all’uso degli NFT, dCrowd elimina la necessità di intermediari e automatizza i processi finanziari e organizzativi. I sostenitori possono acquistare NFT che offrono accesso a contenuti esclusivi o a vantaggi specifici legati all’evento, come accessi prioritari o esperienze personalizzate.
La piattaforma integra Internet Identity, un sistema di autenticazione decentralizzato sviluppato per ICP, che permette agli utenti di accedere in modo sicuro, senza l’uso di password tradizionali.
Un aspetto distintivo di dCrowd è l'integrazione con la blockchain ICP, che offre maggiore sicurezza e scalabilità rispetto alle blockchain tradizionali. Tutte le operazioni, dalla creazione al trasferimento di NFT, sono sicure, immutabili e verificabili.
Lo sviluppo della piattaforma si è concentrato anche sull’esperienza utente, utilizzando React per realizzare interfacce dinamiche e intuitive. Questa scelta permette agli utenti di acquistare NFT, creare e navigare facilmente tra gli eventi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Bala, Ana Maria
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Marketplace decentralizzato,Blockchain,ICP,Internet Computer Protocol,NFT,Smart contracts,Internet Identity,Crowdfunding,Rust,React,Frontend
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bala, Ana Maria
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Marketplace decentralizzato,Blockchain,ICP,Internet Computer Protocol,NFT,Smart contracts,Internet Identity,Crowdfunding,Rust,React,Frontend
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Gestione del documento: