Analisi dei software compensativi gratuiti per DSA e sviluppo di una Calcolatrice Parlante

Bertuzzi, Erica (2024) Analisi dei software compensativi gratuiti per DSA e sviluppo di una Calcolatrice Parlante. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

Avendo da sempre coltivato un profondo interesse sia per l'informatica che per la didattica, l'intersezione tra questi due ambiti, ossia i software didattici, non poteva che risultare di particolare rilevanza per il mio percorso di studi e formativo. In questo lavoro di tesi, l'analisi delle applicazioni educative software mi ha condotto a esplorare la macro-categoria dei software compensativi, progettati per supportare utenti con DSA. Ho svolto un'accurata indagine sull'attuale panorama dei software compensativi gratuiti disponibili, con l'obiettivo di valutarne le funzionalità e l'efficacia. Durante questa analisi, è emersa una carenza significativa di opzioni, in particolare, nel campo delle calcolatrici parlanti software. Ho pertanto dato il via allo sviluppo di CalcoLante, progettata per offrire una soluzione accessibile e intuitiva. L'applicazione è pensata per garantire un'esperienza d'uso fluida, con la possibilità di eseguire funzioni anche complesse, utili nell'ambito dell'apprendimento della matematica. È apparso naturale proporre CalcoLante al Servizio Studenti con DSA dell'Università di Bologna (UniBo), che ha mostrato interesse nel progetto e disponibilità a supportarmi, mettendomi in contatto con alcuni studenti, da loro seguiti, per la fase di test del software. Quest'ultima si è rivelata fondamentale anche per il design della calcolatrice, sia in termini di funzionalità ed efficienza, sia in relazione all'aspetto grafico ed alla praticità e semplicità d'uso. Ho perciò concentrato gli sforzi nel realizzare una calcolatrice che funzionasse al meglio sul sistema operativo Windows, primariamente usato nelle aule laboratoriali di UniBo. L'intenzione per il futuro è di estendere la compatibilità dell'applicazione ad altri sistemi operativi, per poter rendere CalcoLante disponibile a una platea più ampia di utenti. In questo senso, versioni prototipali sono già disponibili per Linux ed Android, ed una per macOS è in via di sviluppo avanzato.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bertuzzi, Erica
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM A: TECNICHE DEL SOFTWARE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
disturbi specifici dell'apprendimento,software didattico,software compensativo,calcolatrice software parlante,software gratuito,python
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^