Baratto, Jacopo
(2024)
Da desktop a mobile: la transizione di Ranger, applicazione per il monitoraggio delle reti di trasmissione.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Negli ultimi anni sempre più aziende hanno ampliato gli ecosistemi dei propri prodotti software con la realizzazione non solo della versione desktop, bensì anche delle controparti mobili e web. L'utilizzo dei dispositivi mobili è infatti aumentato notevolmente, per via dell'evoluzione delle abitudini degli utenti e della necessità di continuità operativa sul lavoro.
L'obiettivo di questo studio è quello di affrontare il problema della realizzazione di un'applicazione mobile che completi un sistema desktop già esistente e funzionante. Si tratta di una sfida che comprende tanti aspetti. In primo luogo è necessaria l'integrazione delle funzionalità chiave del sistema desktop nella controparte mobile, così come l'utilizzo degli elementi nativi del dispositivo mobile al fine di ottenere un ottimo livello di esperienza utente. L'usabilità ricopre infatti un ruolo chiave in questo ambito, con la semplicità, la rapidità e l'intuitività dell'applicazione che rappresentano elementi chiave nella buona riuscita o meno di un prodotto.
Per risolvere questo problema è stato realizzato un applicativo mobile che completi un sistema desktop già esistente e funzionante, rispettando tutti i parametri citati precedentemente. Al termine dello sviluppo, l'applicazione è stata valutata tramite un apposito questionario sull'usabilità, il quale è stato sottoposto ai possibili utenti futuri.
L'obiettivo è stato raggiunto con successo, in quanto è stato ampliato l'ecosistema di un prodotto che precedentemente presentava unicamente la versione desktop, tuttavia l'applicazione in futuro potrà essere ulteriormente migliorata grazie ai suggerimenti ottenuti durante la fase di valutazione ed ai feedback ottenuti in azienda durante i colloqui al termine dello sviluppo.
Abstract
Negli ultimi anni sempre più aziende hanno ampliato gli ecosistemi dei propri prodotti software con la realizzazione non solo della versione desktop, bensì anche delle controparti mobili e web. L'utilizzo dei dispositivi mobili è infatti aumentato notevolmente, per via dell'evoluzione delle abitudini degli utenti e della necessità di continuità operativa sul lavoro.
L'obiettivo di questo studio è quello di affrontare il problema della realizzazione di un'applicazione mobile che completi un sistema desktop già esistente e funzionante. Si tratta di una sfida che comprende tanti aspetti. In primo luogo è necessaria l'integrazione delle funzionalità chiave del sistema desktop nella controparte mobile, così come l'utilizzo degli elementi nativi del dispositivo mobile al fine di ottenere un ottimo livello di esperienza utente. L'usabilità ricopre infatti un ruolo chiave in questo ambito, con la semplicità, la rapidità e l'intuitività dell'applicazione che rappresentano elementi chiave nella buona riuscita o meno di un prodotto.
Per risolvere questo problema è stato realizzato un applicativo mobile che completi un sistema desktop già esistente e funzionante, rispettando tutti i parametri citati precedentemente. Al termine dello sviluppo, l'applicazione è stata valutata tramite un apposito questionario sull'usabilità, il quale è stato sottoposto ai possibili utenti futuri.
L'obiettivo è stato raggiunto con successo, in quanto è stato ampliato l'ecosistema di un prodotto che precedentemente presentava unicamente la versione desktop, tuttavia l'applicazione in futuro potrà essere ulteriormente migliorata grazie ai suggerimenti ottenuti durante la fase di valutazione ed ai feedback ottenuti in azienda durante i colloqui al termine dello sviluppo.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Baratto, Jacopo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Applicazione mobile,Esperienza utente,Transizione,Monitoraggio,Continuità operativa
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Baratto, Jacopo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Applicazione mobile,Esperienza utente,Transizione,Monitoraggio,Continuità operativa
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: