Lorenzini, Luca
(2024)
economia circolare e innovazioni tecnologiche: il caso pangaia.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (501kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il presente elaborato esplora il concetto di economia circolare, un modello economico sostenibile che mira a ridurre sprechi e promuovere l’uso efficiente delle risorse attraverso strategie di riutilizzo, riciclo e rigenerazione. Nella prima parte viene introdotto il tema, affrontando i limiti del modello economico lineare, basato su "prendi, produci, usa e getta", e l’impatto ambientale che ne deriva. A partire da questo, si approfondisce l’economia circolare, con particolare attenzione al paradigma delle "9R", un insieme di strategie che permettono alle aziende di ridurre l’impatto ambientale e prolungare il ciclo di vita dei prodotti. Viene inoltre offerta una panoramica su cinque modelli di business circolari emergenti, che forniscono strumenti concreti per migliorare l’efficienza delle risorse e ridurre i rifiuti.
Il secondo capitolo si concentra sull’importanza dell’innovazione tecnologica per l’economia circolare, analizzando le tecnologie 4.0, che favoriscono una gestione più efficiente delle risorse lungo tutta la catena del valore, permettendo alle aziende di ottimizzare i processi produttivi in tempo reale, riducendo gli sprechi e promuovendo il riciclo.
Infine, viene presentato il caso studio di PANGAIA, un’azienda di moda sostenibile che ha implementato con successo un modello di business circolare, combinando innovazione tecnologica, materiali biocompatibili e modelli di business basati sulla rivendita e riuso. Questo esempio dimostra come anche la moda, tradizionalmente legata a un modello lineare, possa evolversi in una direzione più etica e sostenibile.
Abstract
Il presente elaborato esplora il concetto di economia circolare, un modello economico sostenibile che mira a ridurre sprechi e promuovere l’uso efficiente delle risorse attraverso strategie di riutilizzo, riciclo e rigenerazione. Nella prima parte viene introdotto il tema, affrontando i limiti del modello economico lineare, basato su "prendi, produci, usa e getta", e l’impatto ambientale che ne deriva. A partire da questo, si approfondisce l’economia circolare, con particolare attenzione al paradigma delle "9R", un insieme di strategie che permettono alle aziende di ridurre l’impatto ambientale e prolungare il ciclo di vita dei prodotti. Viene inoltre offerta una panoramica su cinque modelli di business circolari emergenti, che forniscono strumenti concreti per migliorare l’efficienza delle risorse e ridurre i rifiuti.
Il secondo capitolo si concentra sull’importanza dell’innovazione tecnologica per l’economia circolare, analizzando le tecnologie 4.0, che favoriscono una gestione più efficiente delle risorse lungo tutta la catena del valore, permettendo alle aziende di ottimizzare i processi produttivi in tempo reale, riducendo gli sprechi e promuovendo il riciclo.
Infine, viene presentato il caso studio di PANGAIA, un’azienda di moda sostenibile che ha implementato con successo un modello di business circolare, combinando innovazione tecnologica, materiali biocompatibili e modelli di business basati sulla rivendita e riuso. Questo esempio dimostra come anche la moda, tradizionalmente legata a un modello lineare, possa evolversi in una direzione più etica e sostenibile.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Lorenzini, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Economia Circolare,Innovazioni Tecnologiche,Business model circolari,paradigma delle 9R,PANGAIA
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Lorenzini, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Economia Circolare,Innovazioni Tecnologiche,Business model circolari,paradigma delle 9R,PANGAIA
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: