Nardon, Filippo
(2024)
Industrial Cyber Range.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (3MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La crescente esigenza di competenze avanzate nella rilevazione e gestione delle minacce informatiche rende fondamentale la formazione continua di esperti capaci di fronteggiare scenari complessi. In questo contesto, il Cyber Range rappresenta un approccio innovativo ispirato al concetto di "digital twin" o gemello digitale, che consiste nel replicare virtualmente un sistema fisico reale per simulare scenari di attacco informatico. Questa tecnologia offre la possibilità di creare ambienti personalizzabili per l'addestramento alla sicurezza informatica, consentendo di progettare scenari operativi adattati agli obiettivi formativi specifici.
La tesi si propone di sviluppare un Cyber Range dedicato al settore industriale manifatturiero, con l'obiettivo di creare uno strumento utile per le aziende che desiderano testare la sicurezza dei loro impianti e formare i propri specialisti. Il progetto intende realizzare un'implementazione pilota che possa fungere da laboratorio interdisciplinare, in grado di simulare situazioni di attacco realistiche e di supportare l'acquisizione di competenze specifiche nel campo della cyber-security industriale.
La soluzione proposta prevede la costruzione di un ambiente di simulazione completo, dotato di tutti gli strumenti software necessari per replicare il Cyber Range anche su infrastrutture aziendali private. Tale approccio garantisce una maggiore flessibilità e la possibilità di adattare il sistema alle esigenze delle singole organizzazioni. Il Cyber Range potrà essere utilizzato per progettare scenari di addestramento specifici, eseguire test di sicurezza su reti industriali e valutare l'efficacia delle misure di protezione implementate.
Abstract
La crescente esigenza di competenze avanzate nella rilevazione e gestione delle minacce informatiche rende fondamentale la formazione continua di esperti capaci di fronteggiare scenari complessi. In questo contesto, il Cyber Range rappresenta un approccio innovativo ispirato al concetto di "digital twin" o gemello digitale, che consiste nel replicare virtualmente un sistema fisico reale per simulare scenari di attacco informatico. Questa tecnologia offre la possibilità di creare ambienti personalizzabili per l'addestramento alla sicurezza informatica, consentendo di progettare scenari operativi adattati agli obiettivi formativi specifici.
La tesi si propone di sviluppare un Cyber Range dedicato al settore industriale manifatturiero, con l'obiettivo di creare uno strumento utile per le aziende che desiderano testare la sicurezza dei loro impianti e formare i propri specialisti. Il progetto intende realizzare un'implementazione pilota che possa fungere da laboratorio interdisciplinare, in grado di simulare situazioni di attacco realistiche e di supportare l'acquisizione di competenze specifiche nel campo della cyber-security industriale.
La soluzione proposta prevede la costruzione di un ambiente di simulazione completo, dotato di tutti gli strumenti software necessari per replicare il Cyber Range anche su infrastrutture aziendali private. Tale approccio garantisce una maggiore flessibilità e la possibilità di adattare il sistema alle esigenze delle singole organizzazioni. Il Cyber Range potrà essere utilizzato per progettare scenari di addestramento specifici, eseguire test di sicurezza su reti industriali e valutare l'efficacia delle misure di protezione implementate.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Nardon, Filippo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
cybersecurity,cyber range,digital twin,industrial,industrial cybersecurity,threat detection,simulation
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Nardon, Filippo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
cybersecurity,cyber range,digital twin,industrial,industrial cybersecurity,threat detection,simulation
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: