Figure chiave e intersezionalità nell'attivismo verde su Instagram: una analisi di rete sociale a partire dall'hashtag Greenpeace.

De Matteis, VI (2024) Figure chiave e intersezionalità nell'attivismo verde su Instagram: una analisi di rete sociale a partire dall'hashtag Greenpeace. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

La presenza di attivisti multi-tematici in un movimento può essere essere determinante nella dinamica delle organizzazioni coinvolte (Andersen e Jennings 2010); inoltre, la rete sociale può essere un'importante acceleratore all'organizzazione e attuazione di una protesta fisica (LeFebvre e Armstrong 2018). Il presente lavoro mira ad analizzare una rete di utenti su Instagram. Per rilevare i dati dagli screenshot raccolti, è stato utilizzato un software ad-hoc che dai ritagli degli screenshots riconosce il testo tramite la tecnologia Optical Character Recognition e costruisce la matrice di adiacenza necessaria alle analisi. Si ottiene in questo modo una rete sociale di utenti n = 791, dove l'utilizzo dello stesso hashtag viene visto come un'interazione. Per l'analisi della rete sociale, si utilizza il framework dalla Social Network Analysis (S. P. Borgatti et al. 2018). La rete ottenuta, una volta eliminati gli utenti isolati, presenta 785 nodi e 21496 archi; la densità è pari a 0.0349, l'average degree è pari a 27.3, che costituisce il 3.47% della rete, c'è un'unica componente. Vengono calcolati gli indicatori di centralità per ogni utente; ai i 16 utenti più centrali viene assegnata un'area tematica in base ai post e descrizione del profilo. Dalla rete sociale, vengono poi riconosciute 14 distinte comunità mediante il Louvain Method (S. P. Borgatti et al. 2018). I membri delle comunità vengono poi aggregati per ottenere una nuova rete sociale formata dalle comunità stesse. Su questa rete, in base della centralità delle comunità e in base all'intensità dell'interazione tra esse, vengono individuate 7 comunità la cui rete viene a sua volta studiata. La struttura di queste comunità varia significativamente. Dallo studio, risulta che le aree che presentano il maggior numero di attivisti multi-tematici sono: l'attivismo ambientale, l'attivismo per i diritti degli animali, l'attivismo per i diritti civili e l'attivismo politico liberale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
De Matteis, VI
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
data analysis,social network analysis,ambiente,intersezionalità,attivisti multi-tematici,instagram
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^