Zaniboni, Matteo
(2024)
Implementazione ed impatto delle metodologie Agili nel management aziendale.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (359kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La presente tesi ha lo scopo di analizzare l'implementazione e l'impatto delle metodologie Agili nel management aziendale, valutando quindi come queste pratiche e questi valori possono generare vantaggi per le aziende sia in termini di gestione dei progetti che di performance dei team.
In particolare a partire dalla storia che ha portato alla nascita di questa filosofia ed alla sua diffusione, si passa ad esporre le caratteristiche dell’approccio Agile, i valori ed i principi su cui fonda e le metodologie più diffuse.
A seguire si esploreranno gli utilizzi di Agile in settori non IT, i benefici che porta ma anche i problemi a cui va incontro in determinati settori dove l'adozione di queste pratiche risulta più complessa se non impossibile.
Infine verrà presentato un caso studio che riporta nel dettaglio come Agile è stato introdotto, sviluppato ed evoluto all'interno dell'azienda leader nel mondo dello streaming musicale, ovvero Spotify. L'analisi verte sulla struttura che l'azienda è riuscita a creare, le analogie che vi sono con i principi e valori di Agile ed infine del successo che l'ha portato ad essere oggi un colosso a livello mondiale.
Abstract
La presente tesi ha lo scopo di analizzare l'implementazione e l'impatto delle metodologie Agili nel management aziendale, valutando quindi come queste pratiche e questi valori possono generare vantaggi per le aziende sia in termini di gestione dei progetti che di performance dei team.
In particolare a partire dalla storia che ha portato alla nascita di questa filosofia ed alla sua diffusione, si passa ad esporre le caratteristiche dell’approccio Agile, i valori ed i principi su cui fonda e le metodologie più diffuse.
A seguire si esploreranno gli utilizzi di Agile in settori non IT, i benefici che porta ma anche i problemi a cui va incontro in determinati settori dove l'adozione di queste pratiche risulta più complessa se non impossibile.
Infine verrà presentato un caso studio che riporta nel dettaglio come Agile è stato introdotto, sviluppato ed evoluto all'interno dell'azienda leader nel mondo dello streaming musicale, ovvero Spotify. L'analisi verte sulla struttura che l'azienda è riuscita a creare, le analogie che vi sono con i principi e valori di Agile ed infine del successo che l'ha portato ad essere oggi un colosso a livello mondiale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Zaniboni, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Agile,Management,Spotify,Metodologie Agili,Settori
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Zaniboni, Matteo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Agile,Management,Spotify,Metodologie Agili,Settori
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: