El Alani, Yousra
(2024)
vulnerabilità delle password: come
fido2 sta rivoluzionando la
sicurezza.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (660kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Questa tesi esamina in maniera approfondita le vulnerabilità e le problematiche legate all'autenticazione tramite password, dimostrando l'inadeguatezza di questo metodo nel garantire la sicurezza per gli utenti. Attraverso un'analisi critica dei principali rischi associati all'uso delle password, vengono evidenziati i limiti di questo sistema, come la facilità di compromissione, l'uso di credenziali deboli e la gestione inefficiente da parte degli utenti.
Successivamente, viene introdotto lo standard FIDO2 della FIDO Alliance che offre una soluzione di autenticazione passwordless rapida e sicura. Il lavoro esplora in dettaglio le funzionalità di FIDO2, il suo schema di funzionamento e i benefici che offre in termini di sicurezza e usabilità. Viene inoltre condotta una valutazione dei potenziali svantaggi dello standard, accompagnata da possibili soluzioni per risolverli.
Infine, la tesi si sofferma su un'analisi comparativa dei principali competitor di FIDO2, illustrando le soluzioni alternative e innovative disponibili sul mercato, valutandone i punti di forza e di debolezza in rapporto allo standard FIDO2.
Abstract
Questa tesi esamina in maniera approfondita le vulnerabilità e le problematiche legate all'autenticazione tramite password, dimostrando l'inadeguatezza di questo metodo nel garantire la sicurezza per gli utenti. Attraverso un'analisi critica dei principali rischi associati all'uso delle password, vengono evidenziati i limiti di questo sistema, come la facilità di compromissione, l'uso di credenziali deboli e la gestione inefficiente da parte degli utenti.
Successivamente, viene introdotto lo standard FIDO2 della FIDO Alliance che offre una soluzione di autenticazione passwordless rapida e sicura. Il lavoro esplora in dettaglio le funzionalità di FIDO2, il suo schema di funzionamento e i benefici che offre in termini di sicurezza e usabilità. Viene inoltre condotta una valutazione dei potenziali svantaggi dello standard, accompagnata da possibili soluzioni per risolverli.
Infine, la tesi si sofferma su un'analisi comparativa dei principali competitor di FIDO2, illustrando le soluzioni alternative e innovative disponibili sul mercato, valutandone i punti di forza e di debolezza in rapporto allo standard FIDO2.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
El Alani, Yousra
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
password,fido2,vulnerabilità,attacchi informatici,autenticazione a due fattori
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
El Alani, Yousra
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
password,fido2,vulnerabilità,attacchi informatici,autenticazione a due fattori
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: