la politica nel digitale. il potere di amazon tra logistica, dati e algoritmi

Sabino, Marco (2024) la politica nel digitale. il potere di amazon tra logistica, dati e algoritmi. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (800kB) | Contatta l'autore

Abstract

Cos'è Amazon? certamente una piattaforma di e-commerce, un attore digitale. Ma è anche molto altro. Incide sull'agenda delle istituzioni, ha potere politico e si è radicato profondamente nelle vite di tutti noi. Da azienda logistica e di delivery è diventato uno dei più importanti player globali non soltanto nel suo ambito di competenza originario, ma anche nel cloud providing, nella realizzazione di data centre o nel possesso di cavi in fibra ottica sottomarini, nella domotica delle nostre case, e perfino quale produttore di cultura e intrattenimento. Tutto ciò offre a questa azienda una forza politica se non del tutto inedita nella storia, di certo con degli elementi che la rendono paradigmatica del momento storico che stiamo attraversando. Obiettivo della tesi è analizzare anzitutto il potere politico di Amazon, inserendolo ovviamente in un contesto che vede almeno le principali piattaforme digitali (le GAFAM) ambire a posizioni analoghe. Vedremo poi come alle radici della sua scalata ci sia stata una solida base logistica, la cui cosa ci darà l’aggancio per approfondire un paragone storico delicato ma importante: quello con la Compagnia delle Indie Orientali britannica, anch’essa partita come agente commerciale ed affermatasi come “prima multinazionale della storia” e agente coloniale legato ma indipendente dalla Corona inglese. Arriveremo infine al ruolo dei dati e degli algoritmi, fonti di potere cruciali all’interno del sistema definito “capitalismo della sorveglianza”, analizzando funzionamento e criticità dei meccanismi che lo governano.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Sabino, Marco
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
dati,algoritmi,piattaforme,Amazon,logistica,potere politico
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^