Tarsi, Davide
(2024)
Sea Sentinels: un'applicazione a supporto della cittadinanza attiva per i nostri mari.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La biodiversità marina del Mar Mediterraneo, nonostante la sua ricchezza e importanza ecologica, è minacciata da molteplici fattori antropici. Il monitoraggio efficace di questa biodiversità rappresenta una sfida significativa per la comunità scientifica, richiedendo approcci innovativi che possano integrare le metodologie di ricerca tradizionali. In questo contesto, la citizen science emerge come una strategia promettente, capace di coinvolgere attivamente il pubblico nella raccolta di dati scientificamente rilevanti.
Questa tesi presenta lo sviluppo e la valutazione di un'applicazione mobile innovativa, progettata per facilitare il monitoraggio della biodiversità marina mediterranea attraverso il coinvolgimento dei subacquei ricreativi. L'applicazione, sviluppata utilizzando il framework Flutter e Firebase, permette agli utenti di registrare le proprie immersioni e segnalare le specie marine avvistate, contribuendo così a un database condiviso accessibile ai ricercatori del Dipartimento di Biologia dell'Università di Bologna.
La metodologia di sviluppo ha seguito un approccio user-centered, integrando principi di usabilità e gamification per massimizzare l'engagement degli utenti. La valutazione dell'applicazione è stata condotta attraverso un test pilota e un questionario dettagliato che ha incluso il System Usability Scale (SUS) e la User Engagement Scale - Short Form (UES-SF).
I risultati del test pilota hanno evidenziato un'eccellente usabilità percepita, con un punteggio SUS medio di 81.25, e un alto livello di coinvolgimento degli utenti, con un punteggio UES-SF medio di 4.17 su 5. L'analisi qualitativa dei feedback ha rivelato un forte interesse per le funzionalità proposte, in particolare per quelle legate alla condivisione di foto e all'accesso a informazioni dettagliate sulle specie.
Abstract
La biodiversità marina del Mar Mediterraneo, nonostante la sua ricchezza e importanza ecologica, è minacciata da molteplici fattori antropici. Il monitoraggio efficace di questa biodiversità rappresenta una sfida significativa per la comunità scientifica, richiedendo approcci innovativi che possano integrare le metodologie di ricerca tradizionali. In questo contesto, la citizen science emerge come una strategia promettente, capace di coinvolgere attivamente il pubblico nella raccolta di dati scientificamente rilevanti.
Questa tesi presenta lo sviluppo e la valutazione di un'applicazione mobile innovativa, progettata per facilitare il monitoraggio della biodiversità marina mediterranea attraverso il coinvolgimento dei subacquei ricreativi. L'applicazione, sviluppata utilizzando il framework Flutter e Firebase, permette agli utenti di registrare le proprie immersioni e segnalare le specie marine avvistate, contribuendo così a un database condiviso accessibile ai ricercatori del Dipartimento di Biologia dell'Università di Bologna.
La metodologia di sviluppo ha seguito un approccio user-centered, integrando principi di usabilità e gamification per massimizzare l'engagement degli utenti. La valutazione dell'applicazione è stata condotta attraverso un test pilota e un questionario dettagliato che ha incluso il System Usability Scale (SUS) e la User Engagement Scale - Short Form (UES-SF).
I risultati del test pilota hanno evidenziato un'eccellente usabilità percepita, con un punteggio SUS medio di 81.25, e un alto livello di coinvolgimento degli utenti, con un punteggio UES-SF medio di 4.17 su 5. L'analisi qualitativa dei feedback ha rivelato un forte interesse per le funzionalità proposte, in particolare per quelle legate alla condivisione di foto e all'accesso a informazioni dettagliate sulle specie.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Tarsi, Davide
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM A: TECNICHE DEL SOFTWARE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
flutter, citizen science, firebase, biodiveristà, Mar Mediterraneo
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Tarsi, Davide
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM A: TECNICHE DEL SOFTWARE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
flutter, citizen science, firebase, biodiveristà, Mar Mediterraneo
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2024
URI
Gestione del documento: