Tracciabilità dei dati di fitness generati da dispositivi wearable

Ciarrocchi, Alessio (2024) Tracciabilità dei dati di fitness generati da dispositivi wearable. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (6MB)

Abstract

I dispositivi mobili, in particolare i wearable come smartwatch e activity tracker, stanno diventando sempre più comuni nella gestione della salute, raccogliendo dati sensibili come allenamenti, distanza percorsa, qualità del sonno e frequenza cardiaca. Tuttavia, la centralizzazione di questi dati può rappresentare una minaccia per la privacy degli utenti. Un approccio decentralizzato potrebbe migliorare la gestione dei dati sanitari, sebbene presenti nuove sfide come la disponibilità dei dati per lunghi periodi. Questa tesi si propone di progettare e sviluppare un'applicazione che raccolga dati sanitari da dispositivi wearable, li gestisca in modo trasparente e funzioni in background, notificando l'utente delle operazioni in corso. La sperimentazione si focalizza sulla misurazione della pressione arteriosa tramite dispositivi wearable. L'applicazione arricchisce queste misurazioni con informazioni aggiuntive come posizione GPS e battito cardiaco, fornendo un'analisi più completa. Diverse architetture software sono state testate e l'implementazione finale utilizza dispositivi Samsung Galaxy Watch 5 e smartphone Samsung con sistema operativo Android, che supporti sia Samsung Health sia Health Connect. L'applicazione sfrutta la compatibilità delle API e la standardizzazione delle informazioni di Health Connect per leggere e presentare i dati sanitari all'utente tramite una UI semplice e intuitiva. L'architettura attuale dipende da Samsung Health per la misurazione della pressione arteriosa, ma offre compatibilità futura per altri dispositivi fitness. Sebbene non esaustiva in termini di dati sanitari gestiti, l'applicazione getta le fondamenta per futuri sviluppi, integrando le API di Health Connect e implementando un database locale che arricchisce il dato sanitario con informazioni correlate e aggregate.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Ciarrocchi, Alessio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum B: Informatica per il management
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
health connect,wearable,samsung galaxy watch 5,pressione arteriosa,smartwatch
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^