Maini, Lorenzo
(2024)
Industrie Culturali e Social Network: un'analisi di Clustering.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La tesi affronta il tema del cambiamento della struttura sociale in ambito artistico della città di Bologna negli ultimi 40 anni tramite un caso di studio, oltre che riflettere su alcuni metodi di clustering della social network analysis.
Infatti, oltre ad uno studio di manuali che trattano l'evoluzione delle industrie culturali, è stato eseguito uno studio su un database che ricopre gran parte delle opere d'arte prodotte nella città di bologna tra il 1978 e il 2021.
La conclusione è duplice, in parte a livello sociologico, unendo una parte di indagine storiografica a una parte di risultati di social network analysis, ed in parte puramente tecnica, confrontando due dei principali algoritmi di clustering: Girvan-Newman e Louvain.
Abstract
La tesi affronta il tema del cambiamento della struttura sociale in ambito artistico della città di Bologna negli ultimi 40 anni tramite un caso di studio, oltre che riflettere su alcuni metodi di clustering della social network analysis.
Infatti, oltre ad uno studio di manuali che trattano l'evoluzione delle industrie culturali, è stato eseguito uno studio su un database che ricopre gran parte delle opere d'arte prodotte nella città di bologna tra il 1978 e il 2021.
La conclusione è duplice, in parte a livello sociologico, unendo una parte di indagine storiografica a una parte di risultati di social network analysis, ed in parte puramente tecnica, confrontando due dei principali algoritmi di clustering: Girvan-Newman e Louvain.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Maini, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
social network analysis,reti sociali,bologna,clustering,sociologia,industrie culturali
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Maini, Lorenzo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
social network analysis,reti sociali,bologna,clustering,sociologia,industrie culturali
Data di discussione della Tesi
29 Ottobre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: