Terzi, Filippo
(2024)
Sviluppo di un Web-client per Ranflood: Accessibilità, Controllo e Automazione.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (773kB)
|
Abstract
L’aumento degli attacchi ransomware ha spinto lo sviluppo di soluzioni innovative per mitigare i danni causati da questi malware. In questo contesto, Ranflood è un software progettato per contrastare gli attacchi ransomware attraverso la tecnica del Data Flooding Against Ransomware (DFaR), che utilizza file esca per rallentare e ostacolare il processo di cifratura del malware. Tuttavia, l’interfaccia a linea di comando di Ranflood (CLI) presenta limitazioni in termini di accessibilità e usabilità, soprattutto per utenti non tecnici.
Questa tesi descrive il processo di progettazione e sviluppo di un’interfaccia web per Ranflood, mirata a rendere il software più accessibile e facile da usare. La web app è stata sviluppata per garantire una gestione centralizzata e intuitiva delle operazioni di difesa contro i ransomware, semplificando l’interazione rispetto alla CLI e consentendo la gestione di più istanze di Ranflood su diversi server.
Abstract
L’aumento degli attacchi ransomware ha spinto lo sviluppo di soluzioni innovative per mitigare i danni causati da questi malware. In questo contesto, Ranflood è un software progettato per contrastare gli attacchi ransomware attraverso la tecnica del Data Flooding Against Ransomware (DFaR), che utilizza file esca per rallentare e ostacolare il processo di cifratura del malware. Tuttavia, l’interfaccia a linea di comando di Ranflood (CLI) presenta limitazioni in termini di accessibilità e usabilità, soprattutto per utenti non tecnici.
Questa tesi descrive il processo di progettazione e sviluppo di un’interfaccia web per Ranflood, mirata a rendere il software più accessibile e facile da usare. La web app è stata sviluppata per garantire una gestione centralizzata e intuitiva delle operazioni di difesa contro i ransomware, semplificando l’interazione rispetto alla CLI e consentendo la gestione di più istanze di Ranflood su diversi server.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Terzi, Filippo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Ranflood,Ransomware,Web-client,Automazione,Accessibilità
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Terzi, Filippo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Ranflood,Ransomware,Web-client,Automazione,Accessibilità
Data di discussione della Tesi
30 Ottobre 2024
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: